Di cosa parliamo
Se hai un eCommerce è importante che tu sfrutti tutte le opportunità di visualizzazione dei tuoi prodotti che Google mette a disposizione. In questo articolo voglio spiegarti cosa sono le Google Organic Product Listings, ossia le schede di prodotto organiche, un potente strumento per massimizzare la visibilità dei tuoi articoli su Google.
Che cosa sono le Google Product Listings?
Le schede gratuite di prodotti organici di Google sono un tipo di risultato di ricerca che consente ai commercianti di mostrare i loro prodotti nella Rete di Ricerca, Google Maps, YouTube, la scheda Shopping, Google Immagini e Google Lens senza dover pagare la pubblicità. Questi elenchi appaiono infatti nei risultati organici, accanto ai risultati a pagamento come gli annunci di Google Shopping. Grazie ai Product Listing chi vende online ha la possibilità di migliorare la visibilità dei propri prodotti, attirare più traffico e aumentare le vendite.
Come attivare le schede gratuite?
Ora che è chiara la potenza dello strumento, c’è da capire come poterlo attivare! Gli step da fare sono questi:
- Crea un account Merchant Center: Se non hai ancora un account, registrati a Google Merchant Center.
- Carica i dati dei tuoi prodotti: Assicurati che i dati dei tuoi prodotti siano completi e accurati. Puoi utilizzare il feed dei dati di prodotto per caricare le informazioni sui tuoi articoli su Merchant Center.
- Attiva le schede di prodotto gratuite: Puoi attivare le schede di prodotto gratuite all’interno del tuo account Merchant Center per iniziare a mostrare i tuoi prodotti nella scheda Shopping e in altri luoghi su Google.
Leggi anche le linee guida di Google.
Best practices da adottare
Utilizza i dati strutturati
I dati strutturati sono un tipo di codice che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle pagine web. Aggiungendo i dati strutturati alle pagine dei prodotti, forniamo a Google informazioni più dettagliate come prezzo, disponibilità, recensioni, offerte. In particolare suggerisco di aggiungere dei dati strutturati di tipo Product e ProductGroup.
Ottimizza le pagine prodotto
Le schede prodotto devono essere ottimizzate per la ricerca: titoli chiari e descrittivi, descrizioni dettagliate e immagini di qualità. Usare le giuste parole chiave, scrivere title e description pertinenti e garantire delle buone performance di caricamento sono tutti aspetti che incidono sul posizionamento organico.
Mantieni sempre tutti i dati aggiornati
Per garantire che i tuoi prodotti appaiano nei risultati di ricerca organici, è importante mantenere aggiornati i tuoi dati del prodotto. Assicurati che le informazioni sui tuoi prodotti, come prezzo e disponibilità, siano accurate e aggiornate e recenti.
Aggiorna il feed
Mantieni aggiornato il tuo feed di dati per riflettere qualsiasi cambiamento nei tuoi prodotti, come variazioni di prezzo, disponibilità o nuove offerte.
Monitoraggio e reportistica: Google Search Console
Una volta che le schede prodotto gratuite sono visibili, è interessante monitorarne i risultati e Google Search Console è lo strumento da avere!
All’interno di Google Search Console c’è un report che è un aiuto per valutare la strategia di eCommerce SEO. Si trova nella sezione Shopping, dove sono presenti le voci Snippet prodotto e Snippet commercianti: la prima riguarda gli elenchi standard delle pagine web organiche, quelle che compaiono in SERP per intendersi; i secondi invece comprendono anche i risultati che compaiono su Google Lens, Google Immagini, knowledge panel dei prodotti. Per entrambe le tipologie, flaggando la voce Impressioni, è possibile visualizzare quante impressioni generate sulle pagine considerate valide.
Nell’analisi di questi dati, puoi controllare la validità delle schede prodotto e, ragionevolmente, il numero delle pagine valide presente su Snippet commercianti dovrebbe essere simile a quello degli Snippet prodotto. Da questo report puoi comunque vedere se ci sono delle problematiche legate alla visualizzazione delle schede e capirne anche l’origine.