Le parole contano

Le ricerche su Google rappresentano una preziosa fonte di informazioni per capire la realtà attuale e i trend in evoluzione; Google è sensibile alle nuove parole e assimila quelle che vengono cercate dagli utenti con frequenza. Per questo motivo, come professioniste SEO, abbiamo deciso di condurre una ricerca per approfondire la questione dei bias culturali e di genere sul lavoro.
Cosa emerge? Che le ricerche di Google sono specchio delle rappresentazioni di genere e dei bias sessisti.
Ci sono esempi che, a primo impatto, fanno sorridere ma sono lo specchio di una realtà decisamente stereotipata. La parola chiave “portiera”, declinata in vari modi, rimanda sempre alle auto e se aggiungiamo la parola “donna”, ci vengono mostrate foto di donne vicino a portiere di automobili. Il tema del lavoro non esiste proprio, non ci viene proposta una custode e men che meno una giocatrice di calcio. 
Non esistono le “ingegnere donna” e il termine “casalingo” può essere solo un aggettivo… porno.

Scarica la ricerca per scoprire i termini presi in esame.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Vuoi ascoltare l’intervista di Radio Lombardia in cui Laura Venturini racconta i dettagli della ricerca?

Contattaci