Di cosa parliamo
La SEO è un progetto a lungo termine perché, come tutte le cose belle, richiede tempo per crescere. Io ovviamente sono di parte, mi occupo di SEO da ormai quasi 10 anni, quindi per me è uno dei settori più avvincenti e appassionanti che ci siano nel mondo digital, però sì alla SEO serve tempo e a noi SEO Specialist molta pazienza. Quante volte avrei voluto che i risultati di un progetto SEO fossero visibili entro poche settimane? Tante! Quante volte è effettivamente successo? Meno di quanto vorrei.
Ma nonostante ciò la SEO continua a non perdere il suo fascino e soprattutto continua, se fatta bene, a portare tanto valore a un progetto digitale.
Un progetto a lungo termine: ecco i motivi
Quando ci si approccia a un progetto SEO ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione, in particolare:
- il web e Google cambiano continuamente
- i competitor probabilmente fanno SEO
- la SEO richiede costanti aggiornamenti
Il web e Google cambiano continuamente
Google periodicamente introduce dei cambi dell’algoritmo che cambiano di volta in volta le carte in tavola. Solo negli ultimi 10 anni ha lanciato 7 aggiornamenti molto impattanti: Panda, Penguin, Hummingbird, Mobile, RankBrain, Medic, Bert, Core Update. Per non parlare poi di tutti gli altri aggiornamenti meno di rilievo, ma sicuramente non meno impattanti. Queste montagne russe rappresentano un costante invito a rimanere sul pezzo e, soprattutto, la consapevolezza che non possiamo addormentarci sugli allori perché le strategie SEO adottate devono necessariamente rispondere alle nuove richieste di Google e alle esigenze degli utenti.
I tuoi competitor probabilmente fanno SEO
Mentre Google si diverte a cambiare le regole del gioco, i competitor probabilmente non stanno a guardare. La concorrenza nella SEO si configura sia con le aziende che offrono gli stessi prodotti e servizi e concorrono quindi a conquistare gli stessi clienti, ma anche con tutti gli altri siti web che si posizionano sulla SERP con le stesse keyword di interesse e che possono variare nel corso del tempo.
I concorrenti vanno quindi monitorati con delle analisi competitor per comprendere le loro mosse e valutare se è necessario adeguarsi.
La SEO richiede costanti aggiornamenti
La SEO non è statica e non si risolve spuntando delle task da una checklist; è un lavoro di ottimizzazione continuo circa questi aspetti principali:
- ricerca di nuove parole chiave per la creazione di nuovi contenuti
- content audit e ricerca di nuove opportunità per ottimizzare e migliorare i contenuti già esistenti
- aggiornamento dei volumi di ricerca delle keyword in target
- ricerca e mantenimento di nuovi backlink con azioni di link building
- SEO check periodici per scongiurare problematiche tecnologiche del sito
Ecco perché una strategia SEO dà i suoi frutti non nell’immediato, ma richiede un’abbondante dose di pazienza.
Ma la SEO vale il suo investimento?
Ecco la domanda che tutti ci facciamo! La risposta è sì, ovviamente facendo i giusti passi.
Partiamo dal presupposto che la ricerca su Google è parte integrante del buyer’s journey e che, in un contesto nel quale gli annunci a pagamento stanno diventando sempre più onerosi, ottenere visibilità organica è quanto mai fondamentale.
La SEO però richiede tempo perché comprende tante attività e azioni da svolgere in sinergia: individuare gli intenti di ricerca, creare nuovi contenuti, ottimizzarli, correggere eventuali errori… E anche se Google è molto rapido nel fornire i risultati di una ricerca, è lento a scoprire i nuovi siti e a indicizzarli. Se poi parliamo di un sito web appena nato, è necessario acquisire autorevolezza e credibilità prima di essere proposti nella SERP.
Se vuoi cominciare a ottenere visibilità sui motori di ricerca, ma non sai come fare, contattaci! Non vediamo l’ora di studiare una strategia SEO su misura per le tue esigenze che, con un po’ di pazienza comincerà a dare tanti bei frutti!