Vesta CP: soluzione freeware per la gestione webserver | Quindo

Vesta CP: la soluzione freeware per la gestione del webserver

Fin dai miei primi passi nel magnifico mondo dei web server, mi sono chiesto perché, in un mondo prevalentemente Linux opensource, nessuno avesse mai realizzato un pannello di controllo multiutente, per la gestione dei vari clienti e dei relativi siti, che non fosse a pagamento oppure tremendamente scomodo. Fino a quando mi sono imbattuto in Vesta Control Panel ed è stato come svegliarsi da un brutto sogno. 

Vesta Control Panel è un vero web server, completo, personalizzabile e soprattutto Freeware. La comunità che lo supporta è molto attiva. A proporre i contenuti e le customizzazioni più evolute è la parte russa della community: niente che Google translate non possa tradurre in modo rapido ed efficace. Sarà che sono un fan di questo pratico strumento Google da quando, a Mosca, molti anni fa, mi ha aiutato a risolvere un problema di comunicazione con il tatuatore al quale stavo affidando buona parte del mio braccio destro.

Tornando a Vesta CP, passiamo alla parte operativa e vediamo come installarlo sul nostro VPS.

La prima cosa che dobbiamo fare è dedicare un dominio di terzo livello al nostro Vesta. Accediamo quindi alle DNS Zone del nostro dominio e aggiungiamo un record di tipo A “panel.miodominio.it” con valore uguale all’indirizzo IP del VPS.

Fatto questo, passiamo alla scelta del sistema operativo da utilizzare.

Per installare Vesta CP possiamo usare praticamente tutte le distribuzioni Linux disponibili, ma suggerisco l’utilizzo di Ubuntu, dalla versione 16.04 in poi, per non avere difficoltà con l’utilizzo dei certificati SSL Let’s Encrypt.

Accediamo alla nostra VPS via SSH (per chi utilizza Windows suggerisco sempre di utilizzare MobaXterm come software shell  e svolgiamo le operazioni di routine:

sudo apt update
sudo apt upgrade

Andiamo a scaricare il core del pannello di controllo Vesta

curl -O http://vestacp.com/pub/vst-install.sh 

e lasciamo che il server scarichi tutto il pacchetto.

In caso di errore, verificate di aver installato curl sul vostro VPS. Se non fosse presente basterà digitare:

sudo apt-get install curl

Ci siamo. Siamo pronti ad installare il tutto.

Digitiamo da terminale

sudo bash vst-install.sh

La procedura di installazione richiederà la nostra mail, l’host name che vogliamo dare al server (che sarà quello impostato nelle zone DNS del dominio, quindi panel.miodominio.it) e ci ruberà una decina di minuti buoni, nei quali andrà ad installare tutti i componenti necessari.

Una volta completata la procedura, vedremo una schermata con le informazioni per accedere al pannello di controllo, la URL e la password creata per l’utente admin.

Segnatevi questi dati da qualche parte, non verranno più mostrati.

Apriamo ora il nostro browser e andiamo alla URL che ci è stata indicata da Vesta, ricordandoci di includere sempre la porta :8083

https://panel.miodominio.it:8083

Accediamo al pannello con le credenziali che ci siamo appuntati  e cambiamo subito la password all’utente admin.

Possiamo finalmente creare ambienti dedicati ai nostri siti all’interno del tab web, oppure creare nuovi utenti ai quali sarà poi permesso creare ambienti web con le eventuali restrizioni che imposteremo al loro profilo utente.

Con Vesta Panel avrete disponibili:

  • La gestione backup
  • La gestione dei database
  • La gestione dei DNS
  • L’ aggiunta account FTP
  • La gestione Alias apache
  • La gestione dei pacchetti UNIX
  • La gestione delle interfacce di rete
  • La gestione degli utenti del pannello.
  • La gestione del firewall
  • L’ autoupdate del pannello.

Ci tengo a ricordare che l’utilizzo di Vesta Control Panel per la gestione dei proprio siti, e quindi senza tutta la configurazione di ambienti dedicati ai clienti, è comunque un’enorme comodità. Quando comincerete ad utilizzarlo e ne apprezzerete le potenzialità e la semplicità, vi garantisco che non tornerete più indietro.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi contentuti esclusivi e news sulla SEO

Contattaci