Di cosa parliamo
Hai un e-commerce e vorresti vendere i tuoi prodotti anche all’estero? Forse non sai che Google offre diversi strumenti per l’internazionalizzazione dell’e-commerce cioè tool dedicati alle aziende che desiderano espandersi con il proprio business online nei mercati e nelle SERP al di fuori dell’Italia.
La strategia di internazionalizzazione
Prima di conoscere nel dettaglio gli strumenti di Google per l’internazionalizzazione dell’e-commerce è importante elaborare una strategia di internazionalizzazione efficace. Che la tua azienda sia un PMI o una multinazionale, è sempre bene elaborare un piano d’azione che ti aiuti ad “aggredire” i mercati esteri correttamente, così da ottenere risultati misurabili.
Ecco gli step da seguire per elaborare la tua strategia di internazionalizzazione.
1 – Definisci i tuoi obiettivi quantitativi e qualitativi.
Avere in mente obiettivi chiari e misurabili è importante per definire tutte le azioni da intraprendere nel breve e nel lungo periodo. Azioni che, passo dopo passo, consentono di ottenere i risultati sperati.
Gli obiettivi quantitativi o KPI sono definiti da metriche misurabili. Per esempio, un obiettivo quantitativo è l’incremento del fatturato in un certo mercato del xx%.
Un obiettivo qualitativo invece non è misurabile in termini numerici. Per esempio, il livello di brand reputation online in un certo mercato è un obiettivo qualitativo che si misura attraverso l’analisi delle conversazioni online, i volumi di ricerca relativi alla chiave di brand, il sentiment online espresso dagli utenti ecc.
2 – Sii consapevole del tuo posizionamento sul mercato.
Se il tuo business online è già presente in un mercato estero ma non sta raggiungendo gli obiettivi sperati, forse è perché il posizionamento rispetto allo scenario online è molto basso. In questo caso, elaborare una strategia di internazionalizzazione è fondamentale per correggere il tiro.
Se invece entri per la prima volta in un mercato straniero con il tuo e-commerce, allora si parte da zero. In questo caso conoscere il mercato, le sue dinamiche, eventuali normative in vigore in uno Stato e altri aspetti simili ti sarà d’aiuto.
3 – Analizza la concorrenza.
Prima di buttarti a capofitto in un nuovo mercato è utile sapere con chi dovrai competere sia online sia offline.
L’analisi dei competitors online rientra tra le attività preliminari che un’agenzia SEO come Quindo solitamente effettua per capire chi sono i competitor organici per un set di parole chiave specifico, come si comportano online, quali azioni SEO e in generale di digital marketing intraprendono, qual è il loro posizionamento organico, quali le opportunità per il tuo business non ancora esplorate dai competitors.
Per esempio, se la tua azienda è specializzata nella vendita di lampade e lampadari di design e desidera entrare nel mercato USA con il suo shop online, durante la fase preliminare della consulenza SEO analizzeremo le SERP USA per parole chiave in inglese US relative al tuo business. Osservando le SERP individueremo i siti web top per quel set di parole chiave. Analizzeremo i siti dei competitor, la loro architettura informativa, il posizionamento organico nelle SERP US e diversi altri aspetti utili per capire come si comportano e quali opportunità offrono al tuo business.
Scopri in che modo abbiamo supportato un’azienda del settore design nel suo percorso di internazionalizzazione. Leggi il caso studio Axolight.
Gli strumenti Google per analizzare le possibilità di mercati e SERP internazionali
Grazie a Google è possibile affrontare in modo consapevole e razionale questi step e arrivare a elaborare una strategia di internazionalizzazione vincente a partire dalla scelta del mercato in cui espandersi.
Se desideri portare all’estero il tuo business online ma non sai ancora quale mercato aggredire, Google ti aiuta a scegliere quello o quelli con il potenziale di crescita maggiore con i suoi strumenti per l’internazionalizzazione.
Market Finder di Google
Market Finder è lo strumento gratuito di Google che consente di identificare il mercato o i mercati più adatti in cui inserirsi in base al prodotto che si intende vendere.
Il tool offre diverse funzioni tramite cui effettuare un’analisi preliminare:
- Con Find new opportunities è possibile individuare i mercato in cui inserirsi a partire dal url del proprio sito. Lo strumento identifica il core business e poi seleziona i mercati ad alto potenziale relativi ad esso.
- Con Plan your operations si possono reperire informazioni di tipo commerciale, legale, normativo e tutto quel che riguarda la gestione vera e propria di un e-commerce in un dato Paese.
- Con Market your business si possono ricavare altre informazioni utili per elaborare la strategia di internazionalizzazione.
- Con Export Readiness Score si può fare una stima dello status attuale del tuo business in modo da capire se e quanto è pronto all’internazionalizzazione. Questa funzione utilizza la potenza dell’intelligenza artificiale applicata al settore della SEO e dell’e-commerce.
Il programma di accelerazione “Think Global, Export digital”
“Think Global, Export digital” è il programma di accelerazione di Google in collaborazione con il Ministero degli Esteri destinato alle PMI italiane e ideato per creare esperti in internazionalizzazione d’impresa e per la promozione del Made in Italy attraversi strategie di internazionalizzazione digitale.
Il percorso formativo forma i futuri Digital Temporary Export Manager cioè figure professionali specializzate proprio nell’accelerazione della crescita all’estero delle aziende utilizzando tutte le opportunità che il digitale offre.
Antesignano di questo progetto formativo è Eccellenze in Digitale, il progetto di Google per le PMI, nato nel 2014 e tramite cui Google supporta le aziende nel loro percorso di digitalizzazione attraverso strumenti gratuiti come Google Trends e Grow My Store.
Google trends
Google Trends, in particolare, consente di individuare gli argomenti di tendenza in un certo arco di tempo e in un Paese specifico. Questo strumento è essenziale durante la fase di ottimizzazione SEO dei contenuti di un sito web perché consente di individuare tematiche e trend specifici utili per intercettare gli utenti potenzialmente interessati al tuo business.
L’importanza dell’ottimizzazione SEO
Alla fase preliminare di analisi ed elaborazione della strategia di internazionalizzazione segue la fase operativa durante la quale farai il tuo ingresso nel mercato internazionale con il tuo e-commerce. Questo è il momento in cui la consulenza SEO darà uno slancio essenziale alla crescita del tuo business.
Un team specializzato in Consulenza SEO per e-commerce, infatti, ti aiuterà a:
- Scegliere il CMS cioè la piattaforma migliore dal punto di vista tecnologico su cui creare l’e-commerce destinato a mercati e utenti non italiani.
- Gestire correttamente le diverse varianti linguistiche.
- Progettare un’interfaccia utente che sia performante e user-friendly cioè un sito facile da navigare e su cui acquistare sia quanto più semplice possibile.
- Definire l’architettura SEO più in linea con le modalità di pensiero e di interazione uomo – sito web.
- Individuare le parole chiave più ricercate dai tuoi potenziali clienti all’estero.
- Scrivere contenuti in lingua (possibilmente da un copywriter madrelingua), in linea con i bisogni e gli intenti di ricerca degli utenti nel Paese di tuo interesse.
- Dare maggiore visibilità al tuo e-commerce nelle SERP internazionali attraverso un’attività di Link Building mirata e di alto livello.
Scopri in che modo Quindo può supportare il tuo e-commerce nel percorso di internazionalizzazione. Fissa un appuntamento!