Indicizzazione e posizionamento su Google: ecco la differenza | Quindo

Indicizzazione e posizionamento su Google: ecco la differenza

Per apprezzare il valore di una consulenza SEO o la qualità di un’attività di inbound marketing è fondamentale conoscere e capire la terminologia che li riguarda. L’indicizzazione e il posizionamento sono due processi che stanno alla base della SEO, e capire la differenza che c’è tra i due è un primo passo verso la comprensione delle dinamiche che governa le dinamiche del web.

Se vuoi diventare una/un SEO, oltre a sapere cosa si sta facendo, è necessario essere in grado di spiegare ad un cliente il proprio lavoro.

Se sei alla ricerca di una consulenza, conoscere bene i termini significa sapere cosa c’è sul preventivo che ti è stato sottoposto, e per cosa esattamente stai pagando.

In questo contesto, due concetti chiave assumono un ruolo centrale: indicizzazione e posizionamento.

Capire la differenza: l’indicizzazione

L’indicizzazione è il processo che permette a Google di “conoscere” una pagina web e includerla nel suo database. È come se la pagina web si registrasse in una biblioteca digitale, diventando accessibile agli utenti che effettuano ricerche pertinenti. Quando un utente effettua una ricerca su Google, questo ha soltanto pochissimi istanti, molto meno di un secondo, per fornirgli un elenco di risultati che siano il più coerenti e confacenti possibile alla propria ricerca. L’immenso database a sua disposizione gli permette di accedere in pratica immediatamente a tutti i dati che sono necessari per ottenere tanta precisione. Questa è l’importanza dell’indicizzazione.

Capire la differenza: il posizionamento 

Ma essere presenti in questo database non è sufficiente. Quando si effettua una ricerca su Google difficilmente scorriamo oltre il 10° risultato della prima pagina, e solo i primi 5 ottengono la maggioranza dei click. Perché il proprio sito sia utile ai fini del business un’attività deve garantirsi, per le chiavi di ricerca che descrivono il suo prodotto o servizio, minimo la presenza nella prima pagina. Non serve a niente essere indicizzati, ma presenti nella centesima – o anche solo seconda – pagina del motore di ricerca. Qui entra in gioco il posizionamento. Posizionarsi vuol dire comparire tra i primi risultati quando un utente effettua una ricerca usando le parole che descrivono il servizio o il prodotto che quell’utente sta cercando. Per compiere questa “impresa” è necessaria la SEO, che interviene in modo che l’algoritmo del motore di ricerca determini un buon posizionamento per quella pagina o per quel sito.

Ricapitolando quindi, il posizionamento si riferisce alla posizione che una pagina web occupa nella SERP – ovvero la Search Engine Results Page di Google – in altre parole la lista di risultati che appare in seguito a una ricerca. Più alta è la posizione, maggiore ovviamente è la visibilità della pagina e, di conseguenza, il potenziale di attrarre traffico e clienti.

Perché è importante indicizzarsi e posizionarsi su Google?

  • Visibilità: Avere un sito web indicizzato su Google significa renderlo visibile a milioni di utenti che ogni giorno effettuano ricerche online.
  • Traffico: Un buon posizionamento nella SERP può portare un flusso costante di visitatori al tuo sito web, aumentando le possibilità di conversione in clienti.
  • Credibilità: Essere presenti su Google è un segnale di affidabilità e autorevolezza per la tua azienda, rafforzando la tua brand reputation.
  • Competitività: In un mercato digitale competitivo, la SEO (Search Engine Optimization) è un elemento chiave per distinguersi dai competitor e acquisire un vantaggio strategico.

Come indicizzare un sito web su Google?

Esistono diversi modi per indicizzare un sito web su Google:

  • Sitemap: Creare una Sitemap XML che elenca tutte le pagine del sito web e la loro struttura facilita il processo di crawling da parte di Google.
  • Backlink: Ottenere backlink da altri siti web autorevoli e pertinenti al tuo settore aiuta Google a comprendere la rilevanza del tuo sito e a indicizzarlo più velocemente.
  • Submit URL: Inviare l’URL del tuo sito web direttamente a Google tramite la Search Console può accelerare l’indicizzazione.

Come migliorare il posizionamento su Google?

Una volta che il tuo sito web è indicizzato, il passo successivo è migliorarne il posizionamento nella SERP. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • SEO on-page: Ottimizzare i contenuti del tuo sito web con parole chiave pertinenti, meta tag e una struttura ben organizzata.
  • SEO off-page: Creare una rete di backlink di qualità, ottenere menzioni social e partecipare a guest blogging.
  • Tecnica: Assicurarsi che il sito web sia performante, responsive e mobile-friendly.
  • Content marketing: Creare e pubblicare regolarmente contenuti di valore che siano interessanti e utili per il tuo target di riferimento.

Perché affidarsi a una consulenza SEO?

Comprendere la differenza tra indicizzazione e posizionamento è il primo passo per una strategia SEO efficace. Investire in una consulenza SEO professionale può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di visibilità online, aumentare il traffico al tuo sito web e far crescere la tua attività.

Una buona consulenza SEO include molti fattori su cui lavorare elaborando una vera e propria strategia SEO, tra i quali ad esempio l’analisi dei competitor, la creazione e l’inserimento regolare nel tempo di contenuti di valore, l’ottimizzazione per dispositivi mobile, campagne di link building, eccetera.

Nessun professionista può garantirti la prima posizione su Google ma tutti i professionisti (seri) ti forniranno un report di attività svolte per posizionare il tuo sito (e per farti comprendere il costo della consulenza) che conterranno azioni interne (on-page) e esterne (off-page) al sito.

In Quindo Agenzia SEO, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti a conquistare la tua posizione ideale su Google. Contattaci per una consulenza gratuita!

 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi contentuti esclusivi e news sulla SEO

Contattaci