Il mercato del lusso e gli investimenti nel digitale

Il lusso parla sempre di più “digital”.
Secondo le previsioni dell’ultimo Luxury Advertising Expenditure Forecasts 2018 di Zenith, quest’anno il 33% della spesa pubblicitaria dei brand del lusso sarà digitale, in aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2017.
Per anni, il lusso ha significato esclusività, personalizzazione, status sociale.
Con i social e il digitale, le basi su cui è nato il lusso si sono stravolte ed è diventato accessibile a tutti.
Il digitale ha “democratizzato il lusso, lo ha svecchiato in qualche modo e lo ha fatto entrare a casa di tutti.
In questo senso non poteva non cambiare da parte dei brand di lusso, l’approccio, la comunicazione, il modo di raccontarsi e anche di creare oggetti e servizi.
I social sono per tutti e i prodotti si sono adeguati a questi nuovi strumenti di marketing.
La pubblicità digitale nel mondo del lusso, ad oggi è sempre più richiesta.
Zenith prevede infatti un aumento degli investimenti dei brand di lusso sui media digitali pari a 886 milioni di dollari in tre anni, dal 2017 al 2019.
Entro il 2019 si stima quindi un aumento netto complessivo di 631 milioni di dollari in termini di spesa pubblicitaria da parte dei brand del lusso. Il 35% della spesa totale in pubblicità del settore sarà focalizzato sul digital.
Chi investe di più?
Turismo, auto e gioielli.
Chi cerca hotel di lusso, li cerca ormai online ed effettua la prenotazione direttamente su siti o su portali. Per gli altri prodotti c’è ancora la tendenza a provarli in store prima di finalizzare l’acquisto.
I punti essenziali:
A proposito di e-commerce: incerti se farlo con WordPress o Magento?
Ecco qui la soluzione ai vostri dubbi
Infine… curiosi di sapere come i super ricchi spendono i loro soldi?
Et voilà
Ogni anno gestiamo oltre 100 clienti, il 99% sono felici!