Di cosa parliamo
Chi si occupa professionalmente di Web Analysis, sa che la realizzazione di report e la rappresentazione dei dati è importante almeno quanto l’analisi dei dati stessi.
L’utilizzo di dashboard come quelle che si possono creare in Looker Studio, possono rendere questo compito più semplice e immediato.
Cos’è una dashboard?
Nel mondo del digital marketing spesso c’è confusione tra il termine Data Visualization e Dashboard.
Nel nostro caso una Dashboard è uno strumento utile alla Data Visualization che riesce a mostrare “a colpo d’occhio” i key performance indicator di una determinata attività o di un sito web.
In una Dashboard si possono inserire molti tipi di widget, come:
- grafici
- tabelle
- serie temporali
- mappe
Perché usare una dashboard di analisi dei dati?
Creare delle dashboard personalizzate è vantaggioso per molti motivi, in particolare:
- focalizzare gli obiettivi e quindi avere un quadro chiaro e sintetico di dove siamo rispetto a dove vogliamo arrivare
- fornire al cliente un report della performance online facilmente leggibile e consultabile
- avere i dati aggiornati sempre in tempo reale
Ovviamente per essere efficace una Dashboard dovrebbe essere personalizzata sulla base delle esigenze di chi deve consultarla e dei KPI da monitorare.
Come può aiutarci Google Looker Studio?
Kady Wood, Direttore dell’infrastruttura web globale, Genesys, ci risponde così:
Grazie a Looker Studio, adesso possiamo comunicare e agire su dati personalizzati. Sviluppatori, dirigenti e membri di team globali da più reparti possono confrontare, filtrare e organizzare i dati di cui hanno bisogno sul momento, in un unico rapporto. Non devono più aspettare che una serie di rapporti statici riempia le loro caselle di posta il lunedì mattina.
Google Looker Studio è lo strumento gratuito di data visualization di Google che permette di di collegare diverse fonti d dati, da Google Analytics a Search Console, ma non solo. Le Dashboard di Google Looker Studio si possono connettere anche a Facebook oppure a Tool SEO come SEMrush.
Questo strumento ti permette di presentare i dati in modo chiaro e intuitivo, completamente customizzabile.
Sono infatti disponibili dashboard standard, già pronte per essere collegate alle tue fonti dati, oppure la dashboard vuota, che può essere creata interamente da voi con i widget più adatti al vostro scopo.
Come si crea una dashboard con Google Looker Studio?
Nonostante la piattaforma sia intuitiva da utilizzare, può non essere così semplice creare una dashboard da zero. Vediamo assieme passo passo come iniziare: quindi cliccate Rapporto vuoto!
Vi troverete difronte ad un foglio bianco e si aprirà la funzione di aggiunta dei dati:
Grazie a questi connettori già pronti potete collegare i vostri dati alla dashboard in pochi secondi.
Ad esempio selezionando Google Analytics potrete recuperare i dati direttamente dalla property che preferite.
Una volta aggiunta potete scegliere il vostro widget:
Scegliete tramite dimensioni e metriche quali saranno i dati di Google Analytics che volete riportare:
Personalizzate graficamente il widget come più vi piace:
Ed il gioco è fatto.
Ora sta a voi utilizzare la vostra fantasia, il vostro occhio grafico e analitico per mettere assieme i dati nella vostra dashboard.
Google Looker Studio come avete visto è un ottimo punto di partenza per strutturare delle dashboard di dati, ma è fondamentale imparare a impostarle e personalizzarle in modo appropriato in base alla tipologia di sito, business e obiettivo.
Crea e condividi i tuoi report con Looker Studio
Looker ti permette di condividere, anche solo in visualizzazione, le tue dashboard con chi vuoi.
È sufficiente fare clic sul menu Condividi per accedere alle opzioni di condivisione.
Puoi invitare utenti a visualizzare o modificare ogni report. È possibile condividere un report più ampiamente attivando la condivisione tramite link, consentendo a chiunque nella tua organizzazione o sul web di visualizzarlo, anche senza un Account Google. Per ogni origine dati, puoi invitare utenti o gruppi Google specifici a visualizzare o modificare l’origine dati.
Ricorda che condividendo un report, condividerai tutte le sue pagine.
Puoi anche scaricare il tuo report in formato PDF, di salvarlo e condividerlo offline. Puoi creare un’istantanea del report scaricandolo in formato PDF e condividere il file via email, stamparlo, archiviarlo su disco o usarlo come preferisci. Per i report di più pagine, hai la possibilità di scaricare tutte le pagine o solo quelle selezionate. Per riorganizzare le pagine nel PDF scaricato, basta trascinarle nell’ordine desiderato.
Questa operazione influirà solo sull’ordine delle pagine nel PDF, non sul report originale.
Pianificare l’invio automatico dei report
Condividi automaticamente un PDF dei tuoi report. Puoi configurare una pianificazione per inviare periodicamente un PDF del report di Looker Studio a te e ai tuoi stakeholder. Il PDF può includere anche un link per accedere al report originale.
Nota: per creare, modificare o eliminare una pianificazione di invio, devi avere il ruolo di proprietario o editor del report.
Ottieni dati attendibili e basati sull’AI con un potente livello semantico grazie a Looker Studio
Tra le più recenti funzionalità dello strumento, che si sta evolvendo rapidamente grazie all’AI generativa, troviamo il livello semantico di Looker, che traduce i dati non elaborati in un linguaggio comprensibile sia dagli LLM che dagli utenti downstream.
Il livello di modellazione affidabile di Looker fornisce un unico punto di riferimento per selezionare e gestire le metriche più importanti per la tua attività. Ciò significa che gli utenti vedranno risultati coerenti indipendentemente da dove vengono consumati.
Utilizzare Looker Studio consente di trasformare i dati in report interattivi e visivamente accattivanti, facilitando la condivisione di informazioni cruciali con il tuo team e gli stakeholder. Con le funzionalità di condivisione, scaricamento in PDF e invio automatico, puoi garantire che i tuoi report siano sempre aggiornati e accessibili. Sfrutta appieno le potenzialità di Looker Studio per prendere decisioni basate sui dati e migliorare la collaborazione all’interno della tua organizzazione.
Speriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per iniziare a utilizzare Looker Studio in modo efficace. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di assistenza, non esitare a consultare la documentazione ufficiale o a contattare il nostro team. Buon lavoro!