Di cosa parliamo
Il primo passo per riuscire ad avere più traffico da Google è, senza dubbio, fare un’accurata keyword research per capire quali sono le parole più ricercate dagli utenti sul motore di ricerca.
Google, a questo scopo, propone uno strumento di ricerca gratuito per individuare le parole chiave più attinenti al settore d’interesse: Google Keyword Planner. L’unico svantaggio (apparente, se continuate a leggere scoprirete perché ) è che, se non si hanno attive campagne con Google Ads, non è più possibile visualizzare con esattezza i volumi di ricerca, ma solamente il range all’interno del quale il volume si trova (ad esempio, se il volume di ricerca di tacchi a spillo è di 5000 ricerche mensili, risulterà nel range 1k-10k).
Nonostante questo però, resta comunque uno degli strumenti gratuiti più utili per l’obiettivo, ovvero trovare le keywords più ricercate del settore di interesse, aumentando in modo esponenziale la nostra capacità di incanalare il traffico verso un determinato sito.
Come funziona Google Keyword Planner?
Per cominciare, il tool offre due opzioni:
- trova parole chiave. Con questa funzione è possibile ottenere idee per le parole chiave utili per raggiungere le persone interessate al tuo prodotto o servizio;
- ricevi volume di ricerca e previsioni. Con questa funzione invece vengono visualizzati i volumi di ricerca e altre metriche storiche per le parole chiave immesse, nonché le previsioni su come potrebbero comportarsi in futuro.
Entrambe le opzioni sono utilizzabili in modo autonomo, ma è bene sapere che il loro uso combinato sarà la vostra arma vincente.
Vediamole nel dettaglio.
Trova parole chiave
Secondo le istruzioni, è sufficiente immettere “parole, frasi o un URL correlati alla tua attività”.
Ammesso che siamo produttori di scarpe con i tacchi a spillo, sarà possibile conoscere quali sono le ricerche più attinenti e quali sono i volumi di ricerca più interessanti per la nostra attività (in totale, per tacchi a spillo, ben 697 suggerimenti di parole chiave correlate).
È possibile inserire parole, frasi, URL, sole o anche insieme (per un massimo di 3), e Google ti restituirà fino ad un massimo di 2000 suggerimenti. Esistono strumenti che riescono ad elaborare migliaia di risultati in più rispetto a questo, ma il nostro Google Keyword Planner è gratuito, e per iniziare a studiare una strategia di posizionamento è più che sufficiente.
Ricevi volume di ricerca e previsioni
Qui non avrai suggerimenti con parole chiave correlate: in questa sezione è possibile vedere i clic, le impressioni e i costi qualora tu volessi avviare una campagna per le parole chiave scelte su Google Ads. Vedrai anche i costi stimati, il CTR e il CPC.
La maggior parte di questi dati è chiaramente rivolta agli inserzionisti Google Ads. Ma ecco un trucco veloce: nella scheda “Metriche storiche” e vedrai volumi di ricerca medi a 12 mesi per le tue parole chiave. Questi sono gli stessi intervalli visualizzati quando usa l’opzione “Trova nuove parole chiave”.
Come abbiamo visto poco fa, su questo strumento non è possibile individuare i volumi di ricerca precisi. Ma siamo sicuri che non ci sia modo per aggirare questo blocco?
Iniziamo aggiungendo alcune parole chiave al piano. Possiamo farlo inserendo manualmente un elenco di parole chiave nella sezione “Ottieni volumi di ricerca e metriche”.
In alternativa, possiamo controllare alcune parole chiave nella sezione “Idee per le parole chiave” e aggiungerle al piano, assicurandoci di selezionare l’opzione “corrispondenza esatta” quando richiesto.
Ora andiamo su parole chiave e poi in alto a destra dei dati:
Clicchiamo sul menu a discesa assicurandoci che il CPC sia impostato al valore massimo. Ora possiamo concentrarci sulle “Impressioni”, che ci dicono il numero stimato di impressioni che il nostro annuncio otterrebbe nei futuri 30 giorni.
Poiché abbiamo impostato il CPC al massimo, queste impressioni saranno verosimilmente vicine ai volumi di ricerca mensili effettivi per la parola chiave scelta.
Ecco fatto, un po’ di pratica e il processo sarà semplice ed automatico.
In definitiva, Google Keyword Planner è uno strumento gratuito, molto utile e semplice da usare.