Google Alert, uno strumento di monitoraggio delle SERP | Quindo

Uno strumento semplice ma molto efficace di monitoraggio: Google Alert

 

Un ruolo decisivo, per le strategie di web marketing, sono ricoperte dagli strumenti di notifica: se ben impostati e configurati, permettono di reperire un’elevata quantità d’informazioni che potremo utilizzare per valutazioni, correzioni e pianificazioni delle nostre strategie digitali (e SEO).

Per lavorare al meglio, esistono diverse applicazioni che possono fare al caso nostro e fra tutte la più conosciuta è senza dubbio Google Alert.

Che cos’è Google Alert

Google Alert è un’applicazione gratuita ideata da Google per tracciare le pagine web che contengono determinate parole chiave. La sua funzione è quella di inviare un email (alert) ogni volta che viene pubblicato qualcosa di attinente alle chiavi di ricerca precedentemente inserite in fase di configurazione, permettendoci così di evitare ricerche manuali che possono risultare ripetitive, incomplete e quindi spesso inutili.

Può essere una soluzione molto utile per monitorare costantemente il proprio personal branding, la brand reputation della propria azienda ma anche per essere costantemente aggiornati su fatti di cronaca o personaggi di pubblico interesse.

Attraverso la corretta compilazione dei campi dell’applicazione avremo la possibilità di utilizzare Google Alert per:

  • monitorare tutti i nuovi contenuti che parlano del nostro brand o della nostra azienda infatti se nella chiave di ricerca inseriremo il nome della nostra azienda riceveremo tutte le novità pubblicate ed individuate da Google riguardanti la nostra attività e saremo in grado di analizzare il sentiment del nostro brand
  • ottimizzare la strategia di digital marketing monitorando i competitors in modo da conoscere tutte le loro comunicazioni, le operazioni e le novità presentate sul mercato
  • conoscere nuovi articoli e materiale su un tema specifico
  • monitorare le novità relative ad un personaggio pubblico di nostro interesse.
  • ottimizzare la strategia SEO, per conoscere chi ci menziona e fare link building magari chiedendo di inserire il nostro link insieme alla menzione

Creare e disattivare quando non più utili, degli avvisi con Google Alert è molto semplice, quanto più specifico è il tuo filtro di ricerca, tanto più precisi saranno i tuoi risultati di monitoraggio nel web Una precisazione per completezza d’informazione: con questo strumento potrai monitorare solo i risultati che appaiono su Google: sono esclusi dalla ricerca social network, forum, siti di recensioni.

 

Come configurare Google Alert:

 

1 – Collegati sul sito di Google Alert https://www.google.it/alerts  e nel campo “crea un pulsante di avviso” inserisci la keyword o la keyphrase che vuoi monitorare. Ovviamente diamo per scontato cher hai già un account Google!

 

 

 

 2 – Clicca su “Mostra opzioni” e decidi:

  •         la frequenza con cui ricevere gli avvisi
  •         selezionare la tipologia di fonti che vuoi monitorare
  •         selezionare la lingua delle fonti che vuoi monitorare
  •         selezionare il paese delle fonti che vuoi monitorare
  •         scegliere se vuoi ricevere solo i risultati migliori o tutti i risultati
  •         inserire l’indirizzo email al quale vuoi ricevere gli avvisi

3 – Clicca su “Crea avviso” concludendo così la configurazione; Google comincerà ad inviarti regolarmente avvisi riguardo all’argomento che hai digitato e non dovrai più ricordarti di cercare informazioni per l’argomento specifico di tuo interesse: saranno le informazioni ad arrivare automaticamente da te.

 

Google Alert e strategia SEO

 

Come abbiamo già anticipato lo strumento se ben configurato, si rivela molto efficace per ideare e ottimizzare la strategia Seo per il posizionamento nel nostro sito in quanto ci possiamo ricevere un alert quando:

 

  • viene linkato un competitor e non voi: si può impostare un alert per ricevere una notifica ogni qualvolta un competitor viene linkato al vostro posto
  • il brand viene utilizzato, ma non venite linkati: in questo caso viene inviato un alert ogni volta che il tuo brand viene menzionato, ma non linkato. Volendo potresti chiedere così che venga aggiunto un link alla tua pagina migliorando la tua strategia di link building
  • vengono utilizzate le vostre keyword, ma non venite linkati: verificare le fonti che utilizzano le keyword che avete scelto è un’ottima opportunità.
  • un competitor crea contenuti su un sito dove dovreste comparire anche voi: si può monitorare la situazione su un sito o un blog ricevendo una notifica ogni volta che un competitor effettua pubblicazioni per il segmento di business di vostro interesse
  • volete verificare i link provenienti da altre regioni geografiche: l’utilità di monitorare link provenienti da altre regioni geografiche è indiscussa per chi desidera espandere il proprio business all’estero o per chi desidera tenere sotto controllo le attività dei competitors in altre nazioni
  • ricevete un link al vostro sito: si possono configurare gli strumenti di notifica mail per comunicare ogni volta che il vostro sito riceve un link
  • state cercando blog importanti per il vostro business: la ricerca di spazi di pubblicazione conosciuti ed importanti è fondamentale per chi vuole affermare il proprio business.

 

 

Google fa le pentole, a te toccano i coperchi!

 

Google Alert ti fornisce la possibilità di monitorare in tempo reale le informazioni necessarie per offrire al tuo pubblico contenuti in target con il tuo business con l’obiettivo di attrarre il maggior numero di persone verso il tuo sito grazie ad una comunicazione mirata e sempre attuale.

Google anche in questo caso ti fornisce lo strumento ma come al solito sei tu che dovrai metterti al lavoro per usarlo al meglio per arrivare come sempre al successo finale: la conversione!

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Ricevi contentuti esclusivi e news sulla SEO

Contattaci