Di cosa parliamo
Le Digital PR o Digital Public Relations sono varie strategie sul web volte a promuovere l’immagine di un brand. Soprattutto se associate ad una buona strategia SEO, possono migliorare notevolmente la Brand Reputation di un’azienda; aumentare il traffico organico; permettere al sito web di posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Cosa sono le Digital PR
Le digital PR sono la normale evoluzione delle PR tradizionali. Fino a qualche anno fa, infatti, si costruivano relazioni con le case editrici, i giornalisti o le aziende tramite contatti telefonici, incontri di persona o eventi di settore. L’obiettivo delle pubbliche relazioni tradizionali era ottenere pubblicazioni su riviste, giornali cartacei o menzioni alla radio o tv. Con la progressiva centralità della comunicazione on line, il modo di fare PR è cambiato. E con esso gli strumenti da utilizzare e le attività messe in pratica. L’obiettivo non sono più solo riviste o media, ma potenzialmente qualsiasi utente. E in particolare pubblicazioni, testate e magazine sul web che godono di una buona autorevolezza.
Le Digital PR camminano di pari passo con la Brand Reputation e il Personal Branding. Attraverso i social media, i forum e la possibilità che il web offre di interagire con le diverse piattaforme, chiunque è in grado di fornire un commento o un feedback su un prodotto, azienda o persona. La possibilità che gli utenti hanno di citare o menzionare un prodotto o brand influisce sulla Brand Reputation di un’azienda. Un’arma potentissima che può portare alla gloria, ma anche a compromettere la reputazione di un’azienda o brand! Più l’utente o il sito web che menziona il brand è autorevole e maggiore impatto avrà. Chi si occupa di Digital PR deve possedere, quindi, competenze di digital marketing e deve conoscere a fondo il web, ma anche avere competenze SEO è utile a comprendere le dinamiche di autorevolezza.
Chi si occupa di questo settore?
Le attività di Digital PR comprendono sia le attività tradizionali di pubbliche relazioni con i media, sia la gestione di tutti gli strumenti che il web offre. Quindi, un Digital PR cosa fa? Può scrivere o far scrivere i comunicati stampa sul lancio di nuovi prodotti, news aziendali o eventi da destinare a testate giornalistiche online, ma anche a blog o magazine di settore o influencer che hanno grande seguito sui social media. Una recensione su YouTube o una stories su Instagram non contribuiscono in modo diretto all’autorevolezza di un sito web, ma sicuramente aiutano a fare brand awareness e a far conoscere il marchio dagli utenti. Ha la capacità di intuire qual è il mezzo migliore per veicolare il messaggio che l’azienda vuole comunicare, incluso il mondo dei social. E, ovviamente, ad un bravo digital PR specialist non potrà mancare la predisposizione ai rapporti interpersonali!
Ma non sono solo queste le competenze che deve avere chi si occupa di pubbliche relazioni digitali. Il Digital PR deve conoscere in maniera approfondita Google e gli altri motori di ricerca e deve comprendere le dinamiche di posizionamento. La Brand Reputation si misura anche con il tipo di risultati che il motore di ricerca restituisce. È compito del Digital PR Specialist fare in modo che le pagine di Google riportino in primo piano risultati positivi sul brand o sulla persona per cui sta lavorando. E, ancora, è sua responsabilità monitorare il web e nello specifico il mondo dei social, attraverso cui consolidare l’immagine aziendale e intervenire in caso di risultati o commenti negativi. Per essere efficace e riuscire a far veicolare contenuti positivi e rilevanti per il brand è opportuno che il Digital PR conosca la SEO.
Le digital PR cosa sono nel dettaglio
Si tratta di un insieme di pratiche e strategie volte a gestire la reputazione online di un’azienda o di un professionista attraverso i mezzi digitali. Questo comprende l’uso di social media, blog, forum, e altre piattaforme online per promuovere un marchio, gestire crisi reputazionali, stabilire relazioni con influencer e giornalisti online, e creare contenuti di valore per il pubblico.
Le Digital PR si concentrano sull’interazione con il pubblico attraverso canali digitali, creando contenuti rilevanti, partecipando alle conversazioni online e gestendo le crisi in modo tempestivo ed efficace. Va ricordato che questa pratica non riguarda solo la promozione di prodotti o servizi, ma anche la costruzione di relazioni autentiche con il pubblico, migliorando la fiducia e l’immagine del marchio. Le Digital PR sono quindi uno strumento fondamentale per le aziende che desiderano rimanere competitive sul web, dove la trasparenza, l’engagement e la gestione della reputazione sono essenziali per il successo.
Le Digital PR servono per la SEO?
Come accennato all’inizio di questo articolo, le Digital PR associate alla SEO – e anche alla link building – sono un’ottima strategia per incrementare il proprio business. Oggi sentiamo spesso associare le attività di digital PR con quelle della SEO, perché tutto quello che facciamo nel web viene conservato e riproposto da Google secondo i suoi algoritmi. Proviamo a fare un esempio per approfondire meglio questo concetto. Probabilmente tutti, almeno una volta, abbiamo Googlato il nostro nome e cognome, oppure il nome del nostro brand o della nostra attività. Cosa è venuto fuori? Nella maggior parte dei casi, probabilmente, sarà capitato di trovare in prima pagina dei risultati inaspettati, che neanche noi sappiamo come siano finiti nella SERP di Google!
Ciò avviene perché magari qualcuno ha scritto un articolo che parla di noi, oppure qualcun altro ha lasciato una recensione su un prodotto e così via. Conoscere le regole SEO e far scrivere contenuti ottimizzati aiuta il posizionamento di articoli e redazionali che hanno così più possibilità di posizionarsi sul motore di ricerca. Possiamo così “controllare” che i risultati nelle prime posizioni siano quelli che desideriamo: prima di tutto il nostro sito web con le pagine di prodotti o servizi principali, e tutte le notizie o le recensioni positive.
I link, come sappiamo, sono molto rilevanti per Google e sono un fattore di ranking che aiuta un sito o e-commerce per il posizionamento. Innegabile quindi che le digital PR servano alla SEO e viceversa: è l’unione di tutte le strategie di marketing digitale che ci farà ottenere i migliori risultati di traffico organico, targetizzato e di qualità.
Digital PR, differenza e affinità con la Link Building
Fare delle buone Digital PR significa anche saper individuare i siti, i magazine e i blog giusti in funzione della qualità dei backlink in ingresso da portare al sito. L’importanza di inserire un link, una menzione o una citazione su siti autorevoli significa migliorare anche l’autorevolezza del sito su cui stiamo lavorando. Questo porta ad un miglioramento, non solo della Brand Reputation, ma anche del posizionamento del sito stesso. Del resto, come sappiamo, migliore è il posizionamento del nostro sito, maggiori sono le probabilità di conversione o vendita per il nostro business.
Digital PR e link building fanno parte delle strategie di SEO off-page e hanno quindi diverse affinità, ma non per questo vanno considerate sinonimi. Le digital PR a differenza della Link Building non si concentrano solo sulla creazione di una rete di link, ma la usano all’interno di attività più ampie. Introducono infatti una serie di elementi più legati alla brand awareness: come abbiamo detto, recensioni, social media marketing, influencer marketing e campagne offline integrate con la strategia online. Insomma, si tratta di un’area vasta che comprende numerose strategie e può portare a diversi risultati. Non solo un buon posizionamento su Google e una crescita dell’autorevolezza del sito ma anche una percezione della marca più netta.
Strategie e strumenti di pubbliche relazioni digitali
Quando si fanno pubbliche relazioni digitali è importante veicolare la comunicazione di brand attraverso numerosi canali. Sicuramente un buon posizionamento sui motori di ricerca aiuta a ottenere traffico organico qualificato, ma non è l’unica cosa che conta. Ecco alcune delle strategie e degli strumenti che integrano SEO e digital PR.
- La già citata link building. Ovvero la creazione di guest post da pubblicare su giornali online, web magazine e blog di settore e che rimandino con un link al nostro sito.
- Link earning, cioè lo spontaneo inserimento di un link verso il nostro sito da parte di player del settore. Questo è possibile curando attentamente i contenuti del nostro sito perché siano di valore e vengano considerati una fonte autorevole.
- Menzioni e citazioni: sono le occasioni in cui il nome del nostro brand viene citato spontaneamente. Per esempio, quando una blogger ne parla su un post, senza che ci sia un accordo.
- Influencer marketing. In questo caso il digital PR approccia blogger e influencer del settore e stringe accordi precisi per il loro utilizzo del prodotto o del servizio. Possono essere coinvolti post sui blog, articoli, video, post sui social media.
- Social media marketing: anche se non influenzano i fattori di ranking di Google, i social sono delle immense casse di risonanza per il brand. Gli utenti che interagiscono con i post della nostra pagina, ci taggano nelle loro stories o semplicemente usano i nostri prodotti in una foto o in un video ci aiutano a fare digital PR a basso costo.
- ADV su Google e sui social media. Mentre la SEO porta risultati organici a lungo termine, le ADV possono integrare la campagna di digital PR. Per esempio, fornendo un booster in momenti particolari (inaugurazione del brand, annuncio di un nuovo prodotto, offerte e promozioni).
SEO e digital PR: un connubio felice
Arrivati a questo punto possiamo cogliere anche un’altra fondamentale differenza tra le pubbliche relazioni tradizionali e le attuali Digital PR, ovvero la misurabilità dei dati. Mentre prima era molto difficile misurare i risultati di un’attività di public relations, oggi abbiamo a disposizione tantissimi strumenti per verificare il lavoro di un Digital PR specialist. Vediamo alcuni tool con cui è possibile monitorare e misurare queste attività.
- Google Analytics e Google Search Console. Attraverso questi strumenti è possibile misurare il successo di una strategia e il raggiungimento dei diversi obiettivi, come ad esempio, l’aumento del traffico al sito o al singolo articolo.
- Ahrefs. Con tool di questo tipo è possibile monitorare i backlink in ingresso al sito e capire che tipologia di link sta ricevendo.
- Semrush. Con tool come Semrush e simili è possibile monitorare il posizionamento generale del sito o di determinate keywords associate a pagine strategiche.
Tutti questi strumenti, insieme a molti altri, consentono di individuare quasi in tempo reale la bontà delle nostre attività di digital PR e di SEO combinate. Così possiamo “aggiustare il tiro” quando le conversioni non sono così alte come ci saremmo aspettati, oppure concentrarci su una strategia che sembra portare migliori risultati rispetto alle altre.
Digital PR, differenze con la link building e vantaggi
Chi si occupa di SEO sa bene che l’autorevolezza del dominio su cui si sta lavorando è un fattore chiave. Non tutti però pensano al fatto che non basta comprare link per aumentare questo fattore di ranking. Anzi: maggiori sono gli elementi spontanei che concorrono all’autorevolezza, meglio questa sarà percepita da Google. Un ottimo mix tra guest post a pagamento, menzioni spontanee ed editoriali di qualità fa capire a Google che non ha davanti solo un’ottima strategia, ma un brand veramente valido.
E questo, a sua volta, influisce sulla percezione dei clienti attuali e potenziali. Le digital PR unite alla link building e alla SEO possono portare vantaggi concreti come:
- costruire la fiducia nel brand da parte degli utenti;
- migliorare il posizionamento organico;
- aumentare il traffico qualificato sul sito;
- generare lead “caldi”;
- aumentare il fatturato complessivo del brand.
Visibilità online a 360°
In che modo le Digital PR servono alla SEO? Innanzitutto, sono fondamentali per la creazione di backlink di alta qualità. Quando il nostro brand ottiene menzioni e link da fonti autorevoli e rilevanti, influenza positivamente il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca. Le Digital PR sono abili nel generare questo tipo di opportunità, perché si concentrano sulla creazione di contenuti di valore che suscitano l’interesse dei media e degli influencer. Quando un marchio è ben considerato e riconosciuto come un’entità autorevole nel suo settore, gli utenti sono più inclini a fidarsi dei suoi contenuti e a condividere i suoi link. E questo può aumentare il traffico organico al sito web in maniera naturale.
Le Digital PR e la SEO concorrono alla visibilità online di un brand, di un professionista o di un progetto. Maggiore è la visibilità su piattaforme di social media, blog e siti web rilevanti, maggiore sarà la probabilità di essere scoperti dai motori di ricerca. Oggi fare Digital PR è importantissimo per chi ha un’attività online. Affidarsi ad un’agenzia SEO può essere utile quando la Brand Reputation viene minata da articoli negativi che si posizionano nelle prime pagine di Google. Se pensi di dover ricorrere alle Digital PR per monitorare o migliorare la tua Brand Reputation su Google contattaci. Vedremo insieme la strategia migliore da adottare!