Creare una Dashboard con Google Data Studio

Chi si occupa professionalmente di Web Analysis, sa che la realizzazione di report e presentazione dei dati è importante almeno quanto l’analisi dei dati stessi.
Nel mondo del digital marketing spesso c’è confusione tra il termine Data Visualization e Dashboard.
In una Dashboard si possono inserire molti tipi di widget, come:
Creare delle dashboard personalizzate è vantaggioso per molti motivi, in particolare:
Ovviamente per essere efficace una Dashboard dovrebbe essere personalizzata sulla base delle esigenze di chi deve consultarla e dei KPI da monitorare.
, Direttore dell’infrastruttura web globale, Genesys, ci risponde così:
Grazie a Data Studio, adesso possiamo comunicare e agire su dati personalizzati. Sviluppatori, dirigenti e membri di team globali da più reparti possono
Non devono più aspettare che una serie di rapporti statici riempia le loro caselle di posta il lunedì mattina.
Google Data Studio è lo strumento gratuito di data visualization di Google che permette di di collegare diverse fonti d dati, da Google Analytics a Search Console, ma non solo. Le Dashboard di Google Data Studio si possono connettere anche a Facebook oppure a Tool SEO come SEMrush.
Questo strumento ti permette di presentare i dati in modo chiaro e intuitivo, completamente customizzabile.
Sono infatti disponibili dashboard standard, già pronte per essere collegate alle tue fonti dati, oppure la dashboard vuota, che può essere creata interamente da voi con i widget più adatti al vostro scopo.
Nonostante la piattaforma sia intuitiva da utilizzare, può non essere così semplice creare una dashboard da zero. Vediamo assieme passo passo come iniziare: quindi cliccate Rapporto nuovo!
Dopo aver accettato Termini e condizioni di Google, vi troverete difronte ad un foglio bianco e si aprirà la funzione di aggiunta dei dati:
Grazie a questi connettori già pronti potete collegare i vostri dati alla dashboard in pochi secondi.
Ad esempio selezionando il primo in alto a sinistra, Data Studio richiederà l’autorizzazione per connettersi ai tuoi account Google Analytics. Vi basterà selezionare Account, Property e Vista, premere Aggiungi.
Ora scegliete il vostro widget dalla voce Inserisci:
Scegliete tramite dimensioni e metriche quali saranno i dati di Google Analytics che volete riportare:
Personalizzate graficamente il widget come più vi piace:
Ed il gioco è fatto:
Ora sta a voi utilizzare la vostra fantasia, il vostro occhio grafico e analitico per mettere assieme i dati nella vostra dashboard.
Per i meno creativi, vi lascio qualche ulteriore spunto, come questo grafico che mostra il trend di acquisizione del traffico di un sito web diviso per canale:
Oppure questo grafico a barre impilate che mostra la distribuzione del ranking organico di un dominio dai dati di SEMrush:
Fondamentale è la possibilità di inserire l’intervallo di date come widget:
Questo permette a chi utilizza la dashboard di selezionare a piacimento il periodo di visualizzazione dei dati.
Tra le funzioni più avanzate e interessanti che Data Studio mette a disposizione ci sono le metriche derivate. Le metriche calcolate ti permettono di inserire delle formule di calcolo o delle vere e proprie funzioni per mettere in relazione i dati presenti nella tua dashboard.
Qui potete approfondire l’utilizzo delle metriche calcolate di Data Studio.
Google Data Studio come avete visto è un ottimo punto di partenza per strutturare delle dashboard di dati, ma è fondamentale imparare a impostarle e personalizzarle in modo appropriato in base alla tipologia di sito, business e obiettivo.
Puoi vedere dei tutorial molto utili dalla pagina ufficiale di supporto, oppure puoi contattarci per una consulenza di web analytics o data visualization!
Ogni anno gestiamo oltre 100 clienti, il 99% sono felici!