La 1, la 2 o la 3? Creare sondaggi online per il web marketing

Alla base di una strategia di comunicazione vincente c’è un elemento che non deve mai mancare, cioè l’informazione: più informazioni inviamo e riceviamo, più saremo sicuri della strada da percorrere per centrare gli obiettivi di business che ci siamo preposti.
Una digital strategy ben pianificata e diversificata può prevedere tra le sue attività la realizzazione e diffusione di sondaggi, noti nel mondo digitale con il nome di “survey”.
I sondaggi possono essere proposti tramite varie modalità come ad esempio:
Grazie ad una survey ben ideata e diffusa possiamo raccogliere, monitorare e aggiornare dati necessari per avere costantemente sotto controllo le risposte ai seguenti quesiti che si rivelano strategici in termini di marketing:
I sondaggi sono da sempre uno strumento semplice ma efficace per rimanere vicino ai clienti e captarne la soddisfazione o percepirne i bisogni. Se ben realizzati e proposti ad un campione ben definito possono:
Per ottenere dei risultati attendibili come già detto è necessario, oltre che puntare sulla semplicità di comprensione del sondaggio anche sull’adesione: l’omaggio anche in questo caso può essere una buona idea per ricompensare chi si presta a prendere parte alla ricerca.
Come stimolo per fornirci le risposte ai quesiti posti possiamo pensare a elargire ai partecipanti un piccolo benefit in termini di sconti sui servizi, di gadget o di opportunità di scaricare un piccolo contenuto.
Il web ci offre diversi strumenti specifici e i social network prevedono funzionalità pensate per impostare la nostra survey e sottoporla al campione che abbiamo targhettizzato.
Il funzionamento dei “survey tools” è estremamente semplice: solitamente è sufficiente impostare una domanda e definire le possibili risposte.
Tutto il resto sarà gestito automaticamente dalla piattaforma prescelta che fornirà anche gli strumenti necessari per analizzare i risultati della votazione.
Una volta creato il vostro sondaggio dovrete solamente preoccuparvi di portarlo a conoscenza del vostro pubblico, pubblicandolo sul vostro sito web o blog, condividendolo sui vostri canali social, oppure attraverso call to action o l’invio di email.
Decidere di creare un survey è molto semplice, ma per creare un’indagine di successo devi avere le idee molto chiare e rendere le cose il più semplice possibile per i tuoi utenti.
Come vedi, per creare un survey di successo i passi da seguire sono essenziali:
Rimane solo da capire con quale strumento possiamo realizzare un sondaggio online in pochi, semplici e in alcuni casi gratuiti, passi. Ne analizziamo alcuni:
Probabilmente SurveyMonkey è il più noto strumento di indagine online per la creazione e la distribuzione di ricerche di mercato, per una buona ragione: la versione gratuita offre una vasta gamma di opzioni e l’interfaccia utente, chiara e comprensibile, stimola l’interazione.
Con la versione gratuita è possibile usufruire, oltre ad altre importanti funzionalità, di:
Per maggiori dettagli su piani e costi: https://it.surveymonkey.com/pricing/details/
Google Forms si è aggiudicato la prima posizione tra gli strumenti di indagine online gratuiti, rivelandosi essere inoltre la prima scelta tra le aziende che hanno deciso di avvicinarsi alla creazione dei sondaggi.
Cosa offre Google Forms:
Survio è un software per la creazione di survey che offre più di 100 modelli d’indagine e oltre 70 modelli di design al fine di personalizzare il più possibile il questionario.
A differenza dei tool di cui abbiamo parlato precedentemente, con Survio la batteria di domande può essere costruita, sempre a titolo gratuito, anche su forme più ricercate come:
Per maggiori informazioni su piani e costi: https://www.survio.com/it/piani-tariffe
Usare i sondaggi, in definitiva, è dimostrazione di estrema cura nei confronti dei propri clienti. Mostra infatti, da parte dell’azienda, un certo interesse a conoscere le opinioni, i commenti delle persone, e una forte propensione a tenerli in grande considerazione.
Si partecipa ai sondaggi con lo stesso spirito con il quale andiamo a votare: esprimere la nostra opinione con la speranza che sia utile per rendere la nostra realtà migliore quindi non rimane che dire: che vinca il migliore.
Ogni anno gestiamo oltre 100 clienti, il 99% sono felici!