Di cosa parliamo
Reputazione e riconoscibilità
Tra le risorse cardine di un business ci sono anche beni intangibili come “la reputazione della marca” (o brand reputation se preferite la versione anglofona):
“Il valore di una marca si basa su una serie di ‘attività’ e ‘passività’ ad essa associate, al suo nome o marchio, che aggiungono o sottraggono valore al prodotto o servizio venduto da un’azienda e acquistato dai consumatori” (“Brand equity: la gestione del valore della marca” David Allen Aaker, 1997)
Le attività e passività a cui si fa riferimento nella definizione, il celebre economista statunitense, possono variare da un contesto all’altro ma per capire quanto un brand sia più o meno presente nella nostra mente, lo studioso ha ideato la cosiddetta Piramide di Aaker, che definisco diversi stati di notorietà di un marchio (brand awarness):
- Unaware of brand l’assenza di conoscenza del marchio da parte di un ipotetico target (rappresentata dalla base della piramide);
- Brand recognition la conoscenza superficiale del marchio;
- Brand recall la conoscenza consolidata del marchio;
- Top of mind rappresenta una notorietà del marchio forte da parte di diversi tipi di target e in diversi contesti socioculturali.
Reputazione online: brand awarness e brand reputation
Prima di parlare di come costruire la reputazione online del tuo prodotto è necessario conoscere il significato di due concetti fondamentali per ogni business: brand awarness e brand reputation.
La brand awareness, in italiano diremmo la notorietà o riconoscibilità di marca, è l’indice di quanto il tuo marchio e i tuoi prodotti siano conosciuti dai tuoi potenziali clienti. Lo scopo principale di ogni azienda è quello di essere “top of mind“, il punto di riferimento dei consumatori quando iniziano il processo di acquisto di un prodotto o di un servizio.
Un esempio? Se ti chiedessi di dirmi al volo, il nome di una “crema spalmabile” per la merenda, molto probabilmente la tua risposta sarebbe “Nutella”, perché la Nutella è la crema spalmabile per antonomasia nella mente dei consumatori.
La brand reputation è la reputazione del marchio di un’azienda, ovvero quello che i tuoi clienti dicono di te. Il giudizio dei consumatori è importante perché molti clienti soddisfatti si traducono in ottima reputazione e in aumento di clienti (ma attenzione perché è valido anche il contrario: clienti insoddisfatti generano recensioni negative e cattiva reputazione).
Lo scopo delle attività di brand reputation e brand awarness è quello di creare un rapporto duraturo basato su qualità e fiducia.
Costruire la reputazione online con la SEO
Tutti sappiamo che un buon posizionamento SEO incide (molto) in termini di visite e contatti al sito: i risultati presenti nella top 3 della SERP di Google ottengono il 70% dei click.
Se ciò non fosse sufficiente, essere posizionati meglio rispetto alla concorrenza, tende a suscitare nell’utente un giudizio di valore sulla bontà del prodotto.
Quando insegno, porto sempre due siti di esempio My Personal Trainer e Aranzulla. Se hai cercato su Google almeno una volta i rimedi per le emorroidi o i benefici del magnesio, di sicuro, ti sarai imbattuto nel sito “My Personal Trainer”. Se hai cercato informazioni su come cambiare la suoneria del tuo iPhone o su come aggiornare il tuo computer, avrai letto una guida di Aranzulla.
Due brand che, converrai, hanno costruito la loro credibilità e la reputazione online attraverso la ricerca organica.
Come si costruisce la reputazione online di un brand, con la SEO, in 7 step:
- identificare il target ideale, cioè coloro che potrebbero diventare i tuoi clienti
- analizzare gli intenti di ricerca, puntando sulle chiavi di ricerca “informative” (guida alla scelta delle scarpe da trekking, come decalcificare la macchinetta del caffè, etc).
- creare un blog
- definire una strategia per i contenuti e creare un piano editoriale
- scrivere contenuti di qualità, cioè interessanti per gli utenti e pertinenti con i tuoi prodotti (e che Google possa digerire facilmente)
- creare una campagna di link building a supporto
- monitorare l’andamento delle chiavi strategiche
L’obiettivo, come avrai capito, è diventare autorevole su un dato argomento, “top of mind“, il punto di riferimento, così da costruire una reputazione solida (e instaurare un potenziale rapporto di fiducia con i futuri clienti).
Hai bisogno di supporto per la costruzione della tua reputazione online o del tuo brand? Contattaci ora.