Copywriter, chi è e cosa fa questo professionista sul web | Quindo

Copywriter, chi è e cosa fa questo professionista sul web

Cos’è un copywriter? O meglio, chi è? Si tratta della figura professionale che letteralmente scrive i copy, ossia i testi. Questi possono essere di tipo pubblicitario, informativo, tecnico, interni o esterni all’azienda che lo assume.

Insomma, il copywriter è un professionista della comunicazione, un mago della parola scritta, un creatore di storie. E una figura fondamentale per il tuo posizionamento sul mercato.

Copywriter, cosa fa

Qualche anno fa la risposta a questa domanda sarebbe stata: scrive i testi pubblicitari per la stampa, la radio e la tv. Invece oggi la figura del copy si è evoluta grazie a due passaggi fondamentali nel mondo della comunicazione:

  • l’avvento del web, sempre più centrale nelle nostre vite;
  • la necessità di una buona brand reputation online per qualsiasi attività, azienda o professionista.

Ognuna di queste imprese professionali, infatti, ha bisogno di un’identità di brand ben precisa per distinguersi dalla massa informe di stimoli che ogni utente riceve ogni giorno sul web. E qui entra in scena il copywriter.

Questa figura inventa storie, e ne modella i contenuti in base al risultato da ottenere. Poi le racconta con un tono di voce, un lessico e uno stile che rispecchino i valori del cliente. Infine, modifica il messaggio e la call to action in riferimento al mezzo utilizzato.

Cosa vuol dire web content creation?

Cosa fa un copywriter sul web? Ovviamente scrive, ma cosa e come dipende da numerosi fattori. Il primo è appunto il cliente per cui scrive. In secondo luogo, il target a cui si rivolge e la reazione che vuole suscitare. Infine, il lavoro di copy va modificato in base alla piattaforma sulla quale scrive: un blog aziendale, un sito e-commerce, tutte le piattaforme e i social network hanno regole di stile e di linguaggio diverse.

Creare contenuti scritti per il web è oggi la mansione principale di un copywriter, anche se gli specialisti della pubblicità tradizionale sono ancora richiesti dalle aziende.

Gli obiettivi da raggiungere

Quando viene assunto, tramite agenzia o come freelance, da un’azienda, il professionista della comunicazione ha dei goal ben precisi. Cos’è un copywriter, in poche parole? Quel mago della scrittura che riesce a raggiungere determinati obiettivi richiesti dall’azienda.

Per esempio aumentare l’engagement del pubblico sulle pagine social del brand. Oppure fidelizzare i clienti con una narrazione coinvolgente, che li faccia sentire parte di una community. O ancora aumentare le visualizzazioni del sito web e/o le vendite su un e-commerce. E come si fa ad ottenere tutto ciò?

Come diventare copywriter professionista

Adesso che sai cosa fa un copywriter e quali sono i suoi obiettivi, potresti pensare di volerne fare una carriera. Magari hai una passione per la scrittura, una laurea in comunicazione in tasca e tanta voglia di ticchettare sui tasti di un laptop. Ma non basta.

Se vuoi scoprire veramente come diventare copywriter, sappi che molte altre abilità entrano in gioco.

  1. Ottima padronanza del linguaggio e doti di scrittura creativa. In fondo, cosa fa un copywriter se non creare storie? Prendendo ispirazione dai valori di un brand, mette in atto un piano di storytelling che lo avvicini ai potenziali clienti. E possibilmente evita gli errori grammaticali.
  2. Rudimenti di scrittura persuasiva. Se hai ben chiari gli obiettivi da raggiungere con il tuo copy, dovrai conoscere le tecniche per convincere gli utenti del web ad aprire proprio il tuo articolo. O la tua e-mail, o la tua story su Instagram.
  3. Conoscenza dei social network. Instagram, appunto. E Facebook, Twitter, Pinterest, Linkedin, Tik Tok, Clubhouse e ogni nuova piattaforma sul web. Indispensabile conoscerne il linguaggio specifico, il target di utenti e le diverse proprietà.
  4. Principi base di SEO. La consulenza SEO comprende innumerevoli tecniche in continuo aggiornamento, alcune legate proprio all’uso delle parole. Per esempio, la scelta di keyword con il maggior tasso di conversione e una perfetta leggibilità del testo sono parte delle competenze di un copywriter.
  5. Non dimenticare la grafica. Se il copywriter lavora principalmente con le parole, sul web le immagini sono altrettanto importanti. Un buon copy professionista conosce il giusto equilibrio tra l’aspetto visivo e la leggerezza di lettura di un testo. Per questo dovrà confrontarsi con il grafico che si occupa della stessa azienda.

Per chi lavora un copywriter?

Letteralmente chiunque desideri una presenza su internet che sia durevole e di impatto ha bisogno di un sarto di parole. Vale a dire, un professionista in grado di creare testi di ogni tipo “cuciti addosso” alla persona per cui lavora.

Un marchio di moda avrà bisogno di descrizioni di prodotto accattivanti; il sito web di un ambulatorio medico di ispirare fiducia e professionalità. Uno scrittore esordiente di farsi notare nel mare magnum del web. L’e-commerce di prodotti beauty vorrà incrementare le vendite attraverso una campagna di e-mail marketing ad alto tasso di conversione.

In poche parole, qualsiasi attività sul web necessita SEO copywriting e creazione di contenuti per siti web. Il copywriter è il mago capace di tirare le parole giuste fuori dal cilindro.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi contentuti esclusivi e news sulla SEO

Contattaci