Di cosa parliamo
Le conversioni di un sito web e soprattutto di un e-commerce devono essere misurabili per essere in grado di capire se la nostra strategia è performante. Per valutare le performance di un sito e delle nostre azioni di marketing, dobbiamo osservare il tasso di conversione.
Che cos’è e come si calcola il conversion rate?
Il tasso di conversione o convertion rate è il rapporto tra il numero di visite uniche al sito e il numero di conversioni generato.
Per calcolare il conversione rate basta una semplice formula:
conversioni / visite uniche x 100 = tasso di conversione %
Cosa sono le conversioni di un sito web?
Le conversioni di un sito sono gli obiettivi da raggiungere. Queste devono essere misurabili e possiamo dividerle in due categorie: macro e micro.
Le macro conversioni sono quelle più semplici da individuare, si tratta dell’obiettivo principale, quello per cui abbiamo aperto il nostro sito web. Possiamo identificarle generalmente tra le seguenti azioni:
- Inviare una richieste di informazione
- Iscriversi alla newsletter
- Abbonarsi ad un servizio online
- Richiedere un preventivo
Le micro conversioni sono un passaggio intermedio che l’utente compie sul sito prima di raggiungere l’obiettivo principale. Si tratta di azioni e/o comportamenti che aumentano il coinvolgimento e l’interesse. Vediamone alcuni esempi:
- Cliccare su un contenuto multimediale
- Scaricare un catalogo
- Commentare l’articolo di un blog
Risulta quindi di primaria importanza identificare fin da subito gli obiettivi e gli eventi da monitorare e misurare.
Per un e-commerce la principale conversione è la vendita
Il tasso di conversione e-commerce è definito da Google come:
“Il rapporto tra transazioni e sessioni, espresso in percentuale. Ad esempio, un rapporto tra una transazione e ogni dieci sessioni sarebbe espresso come tasso di conversione e-commerce del 10%”.
Il tasso di conversione di un e-commerce si calcola quindi con il rapporto tra il numero di visite e il numero di vendite. La formula è la seguente:
transazioni / sessioni x 100 = tasso di conversione %
Qual è un buon tasso di conversione per un e-commerce?
Per identificare quale sia il tuo CR ideale dovrai tenere conto delle differenze in base al settore, paese, stagionalità, dispositivo, etc. Dovresti considerare anche che non tutti i siti hanno gli stessi standard e dovresti evitare il confronto con alcuni leader di settore.
Per esempio Amazon ha un tasso di conversione che si aggira intorno al 13%, questo dato è quasi 7 volte la media del settore. Va da se che non è un buon riferimento da tenere in considerazione.
Conversion rate medio e-commerce per settore a gennaio 2022
Il primo elemento da tenere presente è il settore di appartenenza del tuo e-commerce.
IRP Commerce fornisce dati tempestivi e nel grafico di seguito hai una panoramica dei tassi di conversione medi divisi per settori di gennaio 2022 e la differenza con lo stesso mese del 2021.
Mercato dell’e-commerce | gen-21 | gen-22 | Differenza | Crescita |
Apparecchiature elettriche e commerciali | 0,95% | 1,34% | 0,39% | 41,01% |
Arti e mestieri | 3,05% | 3,95% | 0,91% | 29,80% |
Cucina ed elettrodomestici | 2,39% | 2,72% | 0,33% | 13,86% |
Sport e tempo libero | 1,24% | 1,38% | 0,14% | 11,15% |
Bambino & Bambino | 0,89% | 0,91% | 0,02% | 2,20% |
Cura degli animali | N / A | 2,60% | 2,60% | N / A |
Giocattoli, giochi e oggetti da collezione | N / A | 2,03% | 2,03% | N / A |
Abbigliamento e accessori di moda | 1,75% | 1,72% | -0,03% | -1,45% |
Auto e Moto | 1,27% | 1,06% | -0,21% | -16,73% |
Salute e benessere | 3,43% | 2,66% | -0,76% | -22,28% |
Cibo bevanda | 1,64% | 1,22% | -0,41% | -25,24% |
Accessori per la casa e articoli da regalo | 2,23% | 1,43% | -0,79% | -35,60% |
Si può notare come i settori in maggiore crescita siano quello di apparecchiature elettriche e arte e artigianato.
Tasso medio di conversione e-commerce Italia e nel mondo
Il tasso di conversione medio globale ad oggi si attesta attorno all’1,74%, ma è fondamentale, se si vuole avere un benchmark di riferimento, confrontarsi con i dati del Paese in cui avvengono le conversioni. L’Italia ad esempio nel 2021 ha registrato un CR medio dello 0,99%.
Conversion rate da mobile e da desktop
C’è ancora una grande differenza nel comportamento degli utenti che provengono da desktop e da mobile. In particolare si può notare come le persone che visitano gli e-commerce da desktop e tablet siano più propensi a concludere l’acquisto.
A livello globale, il valore medio dell’acquisto da desktop è stato del 42% superiore a quello su un smartphone nel terzo trimestre del 2020.
Il Funnel di conversione dell’e-commerce
Questo grafico a imbuto ci fornisce una visone interessante di come il processo per arrivare alla conversione è utile aldilà dei tassi medi di acquisto. Ci mostra infatti anche i tassi di conversione nelle varie fasi, evidenziando l’importanza delle sessioni con visualizzazioni di pagine dei prodotti:
Questo ci fornisce un utile spunto di riflessione indicando su quali zone dell’e-commerce bisognerebbe intervenire per migliorare il processo di acquisto.
Conclusioni e riflessioni
È facilmente intuibile come i numeri debbano essere presi come indicativi in quanto sono in continuo mutamento e differiscono molto in base al contesto. Ce lo insegna anche la pandemia che stiamo vivendo e il modo in cui abbia stravolto velocemente i dati su cui avevamo imparato a basarci.
I nostri KPI sono da definire sempre in relazione al contesto in cui lavoriamo: paese, settore, target di riferimento, etc.
Ci sono però molte informazioni che i dati di un e-commerce possono darci per migliorare e aumentare il conversion rate e quindi l’esperienza di acquisto dei nostri utenti.
Vuoi aumentare il tasso di conversione del tuo e-commerce?
Aumenta le conversioni, le vendite ed i profitti grazie alla CRO (Convertion Rate Optimization). Contattaci per capire come.