Google Analytics 4 sostituirà completamente Universal Analytics dal 1 luglio 2023.
Fa’ che il tuo sito non si trovi impreparato: richiedi una consulenza al nostro team di Web Analysis.
Perché la migrazione a GA4 è indispensabile
Se hai un sito web, usi Google Analytics Universal per monitorare il traffico; e se non lo fai dovresti. Conoscere i dati di chi visita il tuo sito, come atterra sulle varie pagine e quali azioni effettua è una preziosa riserva di informazioni.
Il tuo pubblico di riferimento e le sue abitudini sono il cardine delle future azioni di business, dalla comunicazione al design delle pagine passando ovviamente per l’ottimizzazione SEO. Se finora hai usato Universal Analytics, è tempo di effettuare la migrazione da GA3 a GA4.
Il precedente aggiornamento del più celebre servizio di web analytics messo a disposizione dallo stesso Big G è stato relativamente indolore, ma il passaggio al nuovo Google Analytics non lo sarà. La migrazione a G4 presenta delle difficoltà oggettive per le quali avrai bisogno di persone specializzate.
Google Analytics 4 cos’è
Si tratta del nuovo Google Analytics, uno strumento per molti versi differente da quello che è stato usato finora in tutto il mondo. Le principali novità riguardano:
- L’importanza degli eventi.
- Le nuove metriche di engagement.
- L’integrazione tra dati del sito web e dell’applicazione mobile.
- Le metriche più precise per gli e-commerce.
- L’attenzione di GA4 alla GDPR.
Google Analytics 4 sarà infatti in grado di usare modelli predittivi per ipotizzare il comportamento dell’utente senza tracciarlo, garantendo così una maggiore privacy dei dati.
Il nuovo aggiornamento di Analytics cambia le regole del gioco. Cambiano i parametri di misurazione, in particolare Sessioni, Utenti e Conversioni. Cioè i dati più importanti per analizzare il tuo pubblico.
Quando effettuare la migrazione a GA4? Il prima possibile, perché dal 1 luglio 2023 l’attuale Google Universal andrà definitivamente in pensione. Gestire la migrazione da GA3 a GA4 ti permetterà di ridurre il gap di dati quando il nuovo sistema prenderà il sopravvento.
I dati di traffico del tuo sito web andranno man mano a popolare la nuova versione del sistema di analisi, così non perderai informazioni preziose sul tuo pubblico. Inoltre, anche il team della tua azienda, grande o piccola che sia, avrà tempo di prendere confidenza con il tool prima che diventi definitivo.
Una migrazione a GA4 effettuata da professionisti ti aiuterà a non perdere nessun dato sul tuo pubblico, mentre formare il team interno darà a tutti la possibilità di comprendere meglio report e analisi.
Quando avverrà il passaggio definitivo a Google Analytics 4, sarà necessario che tutte le persone coinvolte sappiano gestire in relativa autonomia il tool. Seppure supportati da professioniste della Web Analytics, i membri del team avranno bisogno di un minimo di formazione e di tempo per saper leggere i report e monitorare i trend del traffico sul sito.
La migrazione a GA4 di Quindo
Il nostro team di Web Analyst sta lavorando già da mesi alla corretta migrazione a GA4 per i siti dei clienti. Considerata l’importanza che Quindo ha sempre dato all’analisi dei dati, per noi è fondamentale avere uno storico più popolato possibile per gestire al meglio le strategie SEO dei nostri clienti.
Ti aiuteremo e supporteremo nel passaggio da GA3 a GA4 con uno staff di professioniste del settore che si sono formate in maniera specifica sul nuovo tool di analisi. Così potremo continuare a monitorare il traffico sul tuo sito e a calibrare ogni nostra strategia su misura per il tuo pubblico.
Una volta effettuata la migrazione a GA4, è previsto un momento di formazione al team interno all’azienda in modo che tutti possano leggere e comprendere correttamente i report. Inoltre nella nostra agenzia SEO i clienti che si affidano al servizio Web Analytics possono usufruire di dashboard dinamiche personalizzate, per una più semplice e immediata lettura del dato e monitoraggio dei KPI.
Il dato è prezioso per noi di Quindo perché guida le nostre idee per l’ottimizzazione dell’architettura informativa, dei contenuti e dell’intero sito web. Le strategie di ottimizzazione e di web marketing si basano su due elementi principali:
- i dati del traffico attuale e potenziale;
- la competenza di professioniste che sanno analizzarli.