Come aumentare i follower su Instagram

Instagram è sicuramente il social network più utilizzato e chiacchierato del momento.
Solo in Italia, gli utenti sono 16 milioni.
Oltre a essere un mezzo per condividere quotidianamente foto ed esperienze, può diventare per le aziende uno strumento importante all’interno di una più ampia strategia di Marketing. Come Facebook, infatti, si dimostra una perfetta vetrina per presentare attività e prodotti e coinvolgere un alto numero di utenti. Basti pensare ai blogger e agli influencer che da qualche anno popolano Instagram e che sono riusciti a trasformare in un vero e proprio lavoro l’attività che svolgono su questo social.
Una delle armi vincenti dei profili Instagram di queste figure è sicuramente il numero di follower. Un alto numero di seguaci rende un profilo più credibile e appetibile all’utente, il quale si sentirà più propenso a continuare la propria visita e a connettersi con il profilo stesso.
Mai sottovalutare ciò che viene scritto tra parentesi. Acquistare i follower su Instagram non aiuterà il proprio profilo a crescere in quanto non gli darà maggiore visibilità. Oltre al numero di seguaci sono infatti importanti anche le interazioni, che di norma non sono significative se i follower sono stati acquistati. Inoltre, non è etico e se ne accorgono tutti.
Quindi?
La biografia è il biglietto da visita. Deve essere chiara, semplice e immediata. È importante che l’utente capisca subito dove si trova e con chi ha a che fare. Inoltre è consigliato inserire un link che rimandi alla propria pagina facebook o al proprio sito web o e-commerce.
Non esiste un orario perfetto, in quanto può variare a seconda della propria strategia e del proprio target. Il modo migliore per scoprirlo è effettuare prove al fine di individuare i momenti in cui i post ricevono un numero maggiore di interazioni. I profili aziendali permettono di scoprire tutto questo grazie alle statistiche presenti negli account. È importante inoltre evitare di pubblicare troppe foto nell’arco della stessa giornata: gli utenti possono sentirsi pressati e annoiati.
Utilizzando sempre gli stessi filtri per le foto e creando un feed uniforme che rispecchia il proprio brand si andrà a conquistare subito l’occhio dell’utente che, casualmente o volontariamente, visita il profilo. Ma è importante anche variare i contenuti in modo creativo, offrendo sempre qualcosa di nuovo e, soprattutto, di unico. Una volta individuato il target di riferimento e dopo aver studiato profili affini, sarà più semplice trovare un proprio stile.
La caption delle foto deve essere unica. È sempre meglio evitare di aggiungere troppi hashtag e, in ogni caso, è importante metterli in fondo alla descrizione. Mai fare un uso spropositato di emoji: a lungo andare possono distrarre l’utente e addirittura disturbarlo. Un trucco per aumentare l’interazione è quello di porre una domanda ai propri utenti, chiedendo consigli, esperienze personali o giudizi.
È fondamentale individuare gli hashtag più popolari da poter utilizzare nelle descrizioni delle proprie foto. Devono però essere realmente inerenti all’immagine postata, altrimenti il rischio è quello di infastidire gli utenti ed essere addirittura penalizzati dagli algoritmi di Instagram. Gli hashtag più utilizzati sono solitamente in inglese ed è possibile rimanere continuamente aggiornati seguendo siti come Websta e Top Hashtag o facendo semplicemente ricerca su Google.
Espandendo i propri profili social e condividendo le pubblicazioni di Instagram anche su Facebook e Twitter, un maggior numero di utenti entrerà in contatto con la foto e, di conseguenza, con il profilo stesso.
Instagram è un Social Network e, in quanto tale, richiede interazione. I propri follower devono essere coccolati e presi sempre in considerazione. Rispondere ai commenti o alle domande in direct assicura un ottimo rapporto. In più, è importante anche mostrarsi attivi con gli altri profili, commentando e interagendo al fine di pubblicizzare (evitando spam!) il proprio profilo. Questo soprattutto dopo aver fatto un’attenta ricerca su profili che condividono interessi simili.
Un contest è sempre un ottimo modo per coinvolgere i propri follower e ampliare il bacino degli utenti. Viene richiesta infatti una partecipazione attiva in cambio di un appetibile premio. Prima di organizzarne uno, attenzione al regolamento!
Aumentare i propri follower su Instagram non è quindi un’attività semplice, immediata o priva di alcuno sforzo. Prendersi sempre cura del proprio profilo, che sia questo aziendale o personale, e della propria immagine è il modo più efficace per ottenere, nel tempo, buoni risultati.
Ogni anno gestiamo oltre 100 clienti, il 99% sono felici!