Analisi dei competitor con Ahrefs

Analisi dei competitor con Ahrefs

Ahrefs è uno strumento SEO completo, che fornisce dati per aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.
È un tool utilizzato da professionisti SEO, ma anche da chi ha un sito web e lavora per ottenere risultati su Google.

Prima di iniziare a comprendere come puoi fare un’analisi dei competitors con questo strumento, vediamo quali sono i vantaggi principali nell’utilizzo di Ahrefs:

  • Dati accurati e aggiornati: Ahrefs utilizza un vasto database di dati per fornire informazioni accurate e aggiornate sul tuo sito web e sui tuoi concorrenti.
  • Strumenti e funzionalità avanzati: offre una serie di strumenti e funzionalità che possono aiutarti a migliorare il tuo posizionamento SEO.
  • Interfaccia utente intuitiva: ha un’interfaccia utente intuitiva, facile da usare anche per i principianti.

Ho già scritto, tempo fa, un articolo su Ahrefs come strumento indispensabile per chi fa link building.
Oggi, invece, voglio farti vedere come lo utilizzo nell’analisi dei competitors.

ANALISI DEI COMPETITORS: CONSIGLI PRATICI

Le macro aree su cui lavorare, per effettuare la migliore analisi dei competitors con Ahrefs, sono il traffico organico, il contenuto e i backlink.

  • Analisi del traffico organico: Ahrefs può aiutarti a capire quanti visitatori organici ricevono i tuoi concorrenti e da quali parole chiave provengono. Questo ti dà un’idea di quali sono le keyword più importanti per il tuo settore e di come i tuoi concorrenti si stanno posizionando per esse.
  • Analisi del contenuto: questo tool è molto utile per intercettare quali contenuti stanno pubblicando i tuoi concorrenti. Ciò ti dà un’idea di quali argomenti sono popolari nel tuo settore e di come i tuoi concorrenti stanno creando contenuti di qualità.
  • Analisi dei backlink: Ahrefs ti aiuta a individuare quali siti web linkano ai tuoi concorrenti. Questo ti permette di avere un’idea di quali sono i siti web più autorevoli nel tuo settore e di come i tuoi concorrenti stanno costruendo il loro profilo di backlink.

Prima di utilizzare il tool è fondamentale avere un’idea chiara del tuo business.
È piuttosto inefficiente usare uno strumento come Ahrefs – sostenendone i relativi costi – se non hai ben chiaro la tua nicchia di mercato e quali sono i tuoi competitor organici.
Se non sai da dove iniziare, Ahrefs riesce già a darti una prima risposta grazie alla sezione “concorrenti organici”. Il tool ti riporta un grafico con una mappa dei tuoi concorrenti.

dettaglio di ahrefs nella sezione concorrenti organici
Naturalmente Ahrefs, così come gli altri tool SEO, non può avere una chiara e completa visione del tuo mercato di riferimento così come puoi averla tu.
Il mio consiglio è di analizzare i concorrenti con questo tool solo dopo che hai fatto una tua prima analisi. Il modo migliore è farti aiutare proprio da Google, inserendo le keyword principali del tuo business e capire cosa ti riporta la Serp.
Dopo aver intercettato chi monitorare, riporta il tutto in un file excel e inizia a studiarli con Ahrefs!

ANALISI COMPETITOR CON AHREFS

Adesso che hai iniziato la tua prima analisi dei competitors puoi esplorare le varie sezioni.
Per prima cosa inserisci nella barra “site explorer” il sito del tuo competitor. Ahrefs ti riporterà tutte le informazioni su quel sito.
Entriamo adesso nelle singole sezioni di analisi per individuare i dati necessari per la tua strategia SEO, basata sull’analisi dei competitors.

Analisi dei competitors per contenuto

Per iniziare, ti consiglio di monitorare il traffico del sito del tuo concorrente.

Quante visite mese riceve?
Da quali pagine arriva la maggior parte del traffico?
Quali sono le keyword posizionate del mio concorrente?
Qual è il suo contenuto migliore?

A queste domande Ahrefs risponde nella sezione “Ricerca organica”: esplorandola, potrai capire come si posiziona il tuo competitor e non solo.
Infatti, se riesci a leggere bene le informazioni nel tool, puoi capire la strategia dei contenuti attuata dai tuoi competitors, cercando di intuire cosa hanno fatto bene, ma anche cosa è meno efficace.
In base a queste informazioni potrai studiare la tua strategia dei contenuti, non solo dei testi per il tuo sito, ma anche per il tuo blog.

pagina ahrefs per la ricerca organica

Keyword e content Gap

In questa sezione puoi immergerti ancora di più nell’analisi delle keyword e dei contenuti del tuo competitors, sempre grazie alla sezione “Ricerca organica”.
Se clicchi su “Content Gap”, il tool ti presenta una pagina in cui puoi analizzare le keyword per le quali i tuoi competitor si posizionano e tu no.

pagina ahrefs content gap

Ti basta inserire il sito dei tuoi competitors e studiare i dati che ti riporta.
Questa fase è molto rilevante, perché se riesci ad estrarre bene i dati, puoi creare contenuti con le keyword per cui il sito del tuo competitor è posizionato rispetto al tuo.
Inoltre, puoi anche analizzare i tuoi contenuti che non sono posizionati bene rispetto ai competitors e capirne il perché, con l’obiettivo di migliorarli.

Non è necessario creare sempre tanti contenuti nuovi, se questi non portano risultati in termini di posizionamento e traffico. Molte volte basta analizzare quelli presenti e migliorarli in base a cosa richiede la Serp.

Ahrefs backlink checker

L’analisi dei competitors non deve avvenire solamente per posizionamento, nicchia di mercato, keyword e contenuto. Anche analizzare i tuoi link e quelli dei tuoi competitors può aiutarti a migliorare la visibilità del tuo sito.
Come sappiamo, i backlink hanno un ruolo fondamentale per l’autorevolezza e il posizionamento di un sito: sapere quali e quanti backlink ha il tuo sito è fondamentale.
Allo stesso modo, conoscere quali backlink ricevono i tuoi competitors è una delle fasi più rilevanti se attui una campagna di link building.
Nell’articolo “Guida all’uso di Ahrefs per link builder”, avevo già spiegato come monitorare i backlink al tuo sito con questo tool. Vediamo adesso come analizzare quelli dei tuoi competitors.
Innanzitutto, inserisci il sito da analizzare nella barra di ricerca di Ahrefs e vai alla sezione “backlink”.
Qui trovi tutti i backlink che riceve il sito. Puoi utilizzare i filtri per scremarli, in base alla tua strategia.
In questa sezione puoi vedere se il sito riceve tanto spam o backlink di qualità, guardando il DR. Puoi capire la proporzione di backlink do-follow e no-follow. Infine, puoi comprendere se il tuo competitor sta utilizzando una campagna link building e su che siti sta pubblicando i Guest Post.
Nel caso in cui il tuo competitor sta utilizzando la link building nella sua attività SEO, puoi cercare di capire la sua strategia monitorando non solo la qualità dei link, ma anche dei contenuti e delle anchor text.

Per monitorare le anchor text, Ahrefs ha una sezione apposta denominata “ancore”, in cui ti mostra non solo quelle utilizzate, ma anche quante volte e in quali siti sono state inserite.
Per la mia esperienza, quando in una campagna di link building si riescono a monitorare bene i competitors e si utilizza una strategia dedicata, questa aiuterà il tuo posizionamento e la tua autorevolezza molto più velocemente.

ANALISI DEI COMPETITORS: ULTIMO CONSIGLIO

Per concludere, vorrei darti qualche consiglio, perché perdersi tra i tool e tra i mille modi di fare strategia è facilissimo.

  • Concentrati sui tuoi concorrenti più diretti. Non ha senso analizzare tutti i siti web che competono per le tue stesse parole chiave. Concentrati sui tuoi competitors più diretti, ovvero quelli che sono più vicini a te in termini di traffico, backlink e contenuti.
  • Utilizza i filtri. Ahrefs offre una serie di filtri che puoi utilizzare per restringere i risultati della tua analisi. Ad esempio, puoi filtrare per dominio, posizione, tipo di contenuto o altro.
  • Esegui analisi periodiche. Il mondo online è in continua evoluzione. È importante eseguire analisi periodiche dei tuoi competitors per assicurarti di rimanere aggiornato sulle loro attività.

Ahrefs è solamente uno degli strumenti da consultare, per attuare una strategia SEO che tenga conto dei competitors. Noi come agenzia ne utilizziamo molti altri, tra cui, ad esempio, Semrush e Majestic SEO.

Affidarsi ad un’agenzia SEO come Quindo, che riesce ad implementare una strategia SEO mirata ad ottenere risultati è fondamentale per far crescere il tuo business.

Se anche tu vuoi vedere il tuo sito crescere più dei tuoi competitors, scrivici o prenota una consulenza, siamo qui a fare quello che ci riesce meglio: SEO!

Iscriviti alla newsletter

Ricevi contentuti esclusivi e news sulla SEO

Contattaci