I social network sono sempre più presenti all’interno delle attività di Marketing di piccole e grandi aziende, ma non sempre vengono utilizzati in modo corretto e, soprattutto, funzionale alla crescita e allo sviluppo delle aziende stesse. Spesso viene ignorata la necessità di una strategia di Social Media Marketing mirata, la quale varia a seconda del social network utilizzato. A questo si accompagna molte volte il “fai da te”, che può risultare deleterio per l’immagine dell’azienda e per i progressi fatti in precedenza.
Il Social Media Marketing non è un’attività semplice, realizzabile da chiunque in poco tempo e senza alcun tipo di investimento. Si tratta di un’attività che rientra all’interno di una più ampia strategia di Web Marketing e che, se gestita accuratamente, è in grado di aumentare la visibilità dell’azienda.
Perché la tua strategia di Social Media Marketing non funziona?
Sperimentare è importante, ma è sempre meglio partire con il piede giusto. Ci sono errori comuni che toccano varie strategie di Social Media Marketing. Li conosci tutti?
Partire senza strategie (o non essere pronti a cambiarle). Alla base di una qualsiasi attività aziendale deve esserci una strategia, la quale deve però mostrarsi capace di variare a seconda dei cambiamenti esterni. Nel caso del Social Media Marketing questo risulta ancora più importante, in quanto il Web è in continua evoluzione ed è quindi impensabile rimanere inflessibili. Una strategia deve comprendere gli obiettivi da raggiungere e le attività da attuare per non perderli di vista, con la consapevolezza che tutto è sempre migliorabile.
Non è il numero dei fan a determinare il tuo successo. Ogni azienda desidera vedere crescere la community sulla propria pagina, ma non deve essere questo l’obiettivo primario. Se i fan non si trasformano in utenti attivi o in clienti, la loro presenza risulta insignificante. Si parla in questo caso di Vanity Metrics, ovvero di metriche utili solo a soddisfare l’ego. I fan devono essere portati a compiere azioni, con lo scopo di aumentare interazioni e (possibilmente) vendite. Non è il numero dei fan a rendere credibile una pagina su un social network.
Pubblicare troppo o troppo poco: overposting e going silent. Due estremi tipici di chi non valuta strategie e tempistiche prima di lanciarsi sui social network. L’overposting comporta un eccessivo spreco di energie e porta i fan ad allontanarsi dalla pagina. Troppi post intasano la home e disturbano gli utenti, soprattutto quando la loro qualità non è elevata. Il going silent è il comportamento opposto: lasciare una pagina al proprio destino, senza curarne la pubblicazione dei contenuti o le interazioni con i fan. Ad una strategia mirata devono quindi accompagnarsi tempistiche mirate.
Ignorare commenti e messaggi (o accorgersene troppo tardi). Le interazioni sono fondamentali. I fan vogliono sapere che c’è sempre qualcuno per loro e per tutte le loro esigenze. Non si tratta solo di dare informazioni: un like a un commento e una risposta adeguata a una domanda possono cambiare l’atteggiamento dell’utente nei confronti della pagina e dell’azienda. I propri fan sono importanti ed è necessario coccolarli e mostrarsi pronti a instaurare con loro un vero e proprio rapporto. A questo si aggiunge anche il dover imparare a gestire crisi e account fake, mantenendo inalterata la propria professionalità.
L’onnipresenza non sempre è un bene: il troppo stroppia. Essere presenti su tutti i social network non è sempre positivo. Ognuno di loro ha il proprio target e si mostra più o meno adatto alle diverse attività. Alcuni settori otterranno più successo su determinati social piuttosto che su altri. Sarà quindi inutile investire su tutti e sarà invece opportuno considerare i più adatti. Facebook ospita la maggior parte delle aziende e risulta un ottimo punto di partenza, in quanto il suo target è molto ampio. Instagram, ad esempio, è maggiormente indicato per le aziende che operano nei settori travel, fashion, fotografia, food, lifestyle e home decor. Twitter viene principalmente utilizzato da chi opera nel mondo digitale e in quello dell’editoria e dell’informazione. Con Linkedin, invece, ci si rivolge direttamente alle aziende e ai professionisti di vari settori.
I social network possono diventare armi a doppio taglio se non utilizzati nel modo giusto: potenzialità e rischi sono insiti in tutte le strategie di marketing e l’ideale è conoscere a fondo i meccanismi e le tecniche della gestione dei social, per non rischiare di incorrere in errori che potrebbero inficiare l’intera strategia definita per il proprio business.
Articoli Correlati
Copywriter, chi è e cosa fa questo professionista sul web
Cos'è un copywriter O meglio, chi è Si tratta della figura professionale che letteralmente scrive i copy, ossia i testi Questi possono essere... more
Diversity & Inclusion: perché sono importanti in azienda?
Le più grandi aziende del mondo, e non solo, sono impegnate nel farsi portavoce di valori importanti come la diversity e l’inclusion
Ma cosa... more
Cos’è un funnel di vendita
La parola funnel significa imbuto e, come ben sappiamo, la particolarità di un imbuto è di avere un’apertura molto ampia e la parte... more
Vuoi essere il nostro prossimo cliente felice?
Ogni anno gestiamo oltre 100 clienti, il 99% sono felici!